Roma Fiction Fest 10: le prime due giornate all'insegna del sociale

Le prime due giornate del 10° Roma Fiction Fest, si sono svolte all'insegna del sociale, attraverso varie tematiche, più o meno accattivanti, dopo l'apertura del festival da parte della giovane madrina Matilda de Angelis, si è assistito alla proiezione di una fiction dedicata a Nino Manfredi, intitolata In Arte Nino, diretta e scritta dal figlio Saturnino Manfredi. La seconda giornata, si è aperta ed anche conclusa con la proiezione dell'anteprima della fiction Rai Di Padre in Figlia diretta da Riccardo Milani, ambientata a Bassano del Grappa ed improntata su una storia di emancipazione femminile, avvalendosi della presenza di un cast denso di star italiane, compresa Cristiana Capotondi e Stefania Rocca. A seguire l'evento, due fiction, una
franco- svedese Midnight Sun ,un giallo dai tratti a volte macabri ma con una buona valenza drammaturgica soprattutto sulla costruzione dei personaggi, una giusta elaborazione visiva ed una innovativa e accattivante rappresentazione grafica. L'altra Berlin Station, è una fiction americana di spionaggio, improntata a Berlino, densa di dialoghi, intrecci non molto coinvolgenti, rapporti omosessuali tra colleghi spie, non apportando molte novità sul piano innovativo per la categoria del genere a cui appartiene. Principalmente la fiction più interessante della seconda giornata del Festival è il remake dell'omonima serie del 1977 intitolata Roots (Radici) basata sul romanzo di Alex Haley. Protagonista è l'attore Malachi Kirby che interpreta Kunta Kinte, un ragazzo che nasce in Gambia attorno al 1750 e si trova a dover affrontare una cruda realtà, a partire dal rituale di passaggio dalla infanzia alla maturità, attraverso la convalida delle proprie capacità di diventare un guerriero, passando per lo scontro con le tribù locali, fino all'essere catturato e venduto come schiavo ai nobili inglesi. Roots, è coprodotto da LeVar Burton, l'attore che nella serie originale del 1977 interpretava Kunta Kinte, Kirby e Burton, presenti al Festival, hanno messo in evidenza come il racconto li abbia toccati da vicino, Burton ha cercato di dare alcune indicazioni a Kirby al livello di interpretazione, suggerendogli di percepire pienamente la narrazione e farne risaltare la naturalezza senza troppi artifici.
Consiglio seguito pienamente da Kirby, il quale con naturalezza ha mostrato un lato sincero, affermando di non essersi sentito mai all'altezza di essere Kunta Kinte e di aver pregato molto affinché Kinte avesse vissuto veramente sullo schermo ed è proprio nel momento in cui ha compreso che era il personaggio che doveva raccontare la storia e non l'attore è riuscito ad offrire al pubblico quello che si vede sullo "schermo". Burton inoltre ha approfondito la tematica presente all'interno della narrazione, affermando che la schiavitù non è stata eliminata ne alleviata, difatti l'immigrazione forzata è una situazione simile alla schiavitù, in quanto è un'esperienza drammatica, dato che spesso si ha paura dell'altro. La serie considerata la sua tematica forte verso la schiavitù del popolo africano, attraverso uno stile moderno è riuscita ad essere compresa in molti paesi, riscuotendo un discreto successo, data anche la presenza universale di argomenti che riguardano la famiglia, l'amore e la sofferenza comuni a molte culture. A seguito di una tematica sulla schiavitù affrontata in modo visivamente ed espressivamente efficace ed una serie che appassiona, si è assistito in una apposita sala ad un lungo ed appassionato dibattito degli sceneggiatori di fiction, sulla condizione lavorativa ed espressiva italiana e del rapporto tra linea editoriale e produttiva, attorniata da scelte stilistiche o imprenditoriali sulla maggior parte dei prodotti italiani, anche nella elaborazione dal punto di vista tecnico-artistico. Infine a conclusione della serata Pippo Baudo ha presentato il Premio Carlo Bixio, per la migliore sceneggiatura originale, assegnato il primo posto a Non è la fine del mondo di Gianluca Argentero.

Francesco Adami 
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »