Via Margutta scommette sul Jazz: RoudMidnight, il Margutta Jazz Festival

Via Margutta, per questa stagione scommette sulla musica.
La storica strada della capitale, che si nasconde dietro a Via del Babuino, tra Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, sin dal medioevo ospita botteghe, gallerie d’arte e dimore di artisti famosi come Federico Fellini, Anna Magnani e Giorgio de Chirico.

Tutt’oggi è considerata la via dell’arte contemporanea, grazie alle numerose esposizioni e a luoghi singolari come Il Margutta VeggyFood & Art dove, oltre ad una cucina caratteristica e ricercata, vengono servite quotidianamente arte e cultura, in uno spazio sempre a disposizione per mostre, rappresentazioni teatrali e concerti.

Da qui nasce Round Midnight, Il Margutta Jazz Festival, che inizierà lunedì 21 novembre con la musica di Giorgio Conte e proseguirà con due incontri mensili fino a maggio 2017.

Si alterneranno sul palco undici artisti provenienti da diverse parti della penisola, tra i quali Moonshine Blues, Chiara Padellaro, Dora Sisti, Nicola “Setak” Pomponi, selezionati dalla proprietaria Tina Vannini con la collaborazione di GinaskyWop, che parteciperà alla rassegna anche in qualità di musicista con il duo “Bardamu”.

L’idea è quella di dare spazio all’originalità e soprattutto alle emozioni, promuovendo un tipo di musica, prevalentemente cantautoriale, che si differenzia da quella proposta dai Talent Shows, in modo da far luce sulla “buona musica”, quella “di nicchia”, che nell’era della digitalizzazione viene facilmente confusa tra letroppe proposte esistenti.

L’originalità però non sta solo nella qualità musicale, ma anche nell’ambiente del Margutta, dove i musicisti si esibiranno in un clima caldo ed accogliente, immersi in un’atmosfera intima, in un salotto in cui il jazz e il blues non saranno solo un sottofondo rilassante ma racconteranno storie e cercheranno di far pensare, conversare e condividere emozioni.
Agli artisti, infatti, non è richiesto solo di esibirsi, ma anche di parlare di sé, stimolati da presentatori appositamente scelti per accompagnare ognuno di loro.

Il festival si concluderà con una ulteriore particolarità: un gran concerto finale nel mese di giugno nel quale si esibiranno tutti gli artisti che hanno partecipato (più un ospite a sorpresa) e che avrà lo scopo di raccogliere fondi in favore dell’associazione romana Emergenza sorrisi, impegnata a livello internazionale in campo sanitario.
Un’esperienza completa quindi, singolare ma anche solidale.

Keti Argentelli




_________________________________________________________________________________






CORSI di MUSICA


ad Arezzo e online 

chitarra elettrica,

acustica e basso elettrico


INFO:
chitarra (3342601463), basso (3452594887)
Promosso da: www.associazionepuntomedea.it


Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »