Terzacorsia: indie rock ninientes tra “Sogno o Realtà”

Sogno o Realtàuscito il 4 Febbraio 2016 è il nuovo EP dei Terzacorsia per Music Force e Blue Promotion, distribuito da Discover. La band abruzzese composta da Gianluca Di Febo (voce e piano), Giuseppe Cantoli (chitarre), Nicola Di Noia (basso) e Alessio Palizzi (batteria), vanta molta esperienza nel settore musicale. Il gruppo nasce nel 2006 e nel 2010 pubblica l’Album 20 12, il primo prodotto da Music Force (con la collaborazione di Anna Di Blasio). Il singolo, che veicola il CD In un momento, è riuscito ad entrare nell’airplay di più di centocinquanta emittenti a livello nazionale ed internazionale. Nel 2015 i Terzacorsia sono coautori della dance opera Dorian in collaborazione con il celebre coreografo Americo Di Francesco.
Il gruppo ha fatto un lungo percorso e con l'ultimo lavoro si mantiene equilibrato, senza grossi sensazionalismi ed entusiasmi, ma proprio questo potrebbe essere la forza della formazione: non cercare la celebrità a tutti i costi, mantenendo l'alone indie delle origini, continuando comunque a sperimentare.
Nell’estate del 2015, data la continua richiesta nei loro concerti, va in ristampa l’album 20 12 in versione deluxe con l’aggiunta di due brani inediti.
La band indie rock, si può collocare tra il cantautorato intellettuale italiano, sulla scia del sound anni Novanta: Tiromancino, Subsonica, degli amori metropolitani ninientes, il tutto condito dal raffinato e coinvolgente rhythm sixties.
La cover di Amarsi un po' completa l'album, in cui le parti rock della partitura si fanno più ritmiche ed accattivanti. Il video del brano Sudore in bianco e nero, vede protagonista il liquido prodotto dalla pelle umana come collante della coppia e di contatto con l'altro, liquido tutt'altro che asettico del sentimento.

Nel percorso di questa band non emerge un processo di crescita nel senso di passaggio dall'alternativo al mainstream, ma un desiderio di rimanere se stessi senza troppe pretese, autentici: reali appunto. In quella terza corsia che rappresenta la strada alternativa, nuova che può portare all'utopia e quindi al sogno di un nuovo modo di vivere ed amare.

Sonia Cincinelli










Parlaci dei tuoi gruppi preferiti negli anni Novanta!

Se questo articolo ti è piaciuto condividilo nei social, iscriviti al sito e lascia i tuoi commenti!

Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »