La determinazione in “Apologia del calore” dei Quarzomadera

Apologia del calore è il nuovo album del duo lombardo Quarzomadera:  un lavoro alternative rock di derivazione stoner, con testi in italiano, registrato a febbraio al Frequenze Studio di Monza. Un disco più influente e disinvolto della formazione composta da Davide Sar (voce, chitarra, basso) e Tony Centorrino (batteria e percussioni). L'opera si propone di chiudere un'intensa serie dedicata ai quattro elementi della natura: l'acqua con Cardio & Psiche (2006), l'aria con Orbite (2009), la terra con L'impatto (2012) e infine il fuoco con  Apologia del calore. L'influenza Stoner deriva da lo stoner rock o stoner metal, un sottogenere della musica heavy metal, caratterizzato da elementi riconducibili al rock psichedelico, acid rock e heavy metal classico. Lo "stoner rock", nello specifico è un termine generico per definire una forma di heavy metal psichedelico più lento emerso negli anni novanta, di cui i Kyuss sono considerati gli iniziatori e la scena molto prominente dello stoner si sviluppa in un'area geografica ben precisa, ovvero Palm Desert, in California.
 I Quarzomadera riescono a rievocare melodie del passato tramite ritmi lenti e andature perlopiù sinuose. Nella loro musica si sente aleggiare un velo di psichedelia ma poco acida, quindi poco “stoned”. Il singolo/videoclip, che il duo ha scelto per presentare il disco, Nel nucleo, tratta un tema importante ed attuale su l'esigenza di ribadire e determinare il proprio essere, tra origini e idee in antitesi con chi cerca di cambiarti in favore dei propri interessi, proponendo percorsi di vita e ideali che vanno contro la natura delle persone. A quanto pare come sempre l'arte riesce ad essere più efficace ed esaustiva dei politicanti e a scoprire il fulcro delle questioni più impellenti. Il video Nel nucleo è abbastanza in antitesi con la forza che questo genere riesce a esprimere, in quanto appare abbastanza morbido ed è segno che il gruppo italiano mantiene una certa eleganza nello stile smorzando toni acidi e allucinatori. In definitiva questo viene espresso anche nella grafica della cover dell'album, pulita ed elegante che incornicia il lavoro rendendolo prezioso. Imponendo, quindi, un certo carattere.

Sonia Cincinelli







Cosa ne pensi del video Nel nucleo del Quarzomadera?


Se questo articolo ti è piaciuto condividilo nei social, iscriviti al sito, lascia i tuoi commenti e tempesta di Like la nostra pagina Facebook!

Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »