X-Men: Apocalisse (X-Men: Apocalypse) è il nono film basato sulle narrazioni dei noti mutanti Marvel, nonché il terzo film dedicato alle avventure dei giovani X-Men iniziato con il film X-Men. In X-Men: L'inizio si può seguire le gesta iniziali e la creazione di una semplice scuola di Mutanti, costituita nel 1962 dal giovane professore Charles Xavier dotato di poteri mentali e telepatici. Charles nel suo percorso che lo porta verso un epilogo dai lati amari fa conoscenza di Eric Lehnsherr, un giovane perturbato e sconvolto da un passato cupo, in grado di controllare ogni tipo di metallo. Nel successivo film X-Men: Giorni di un futuro passato, trascorsi undici anni dalla comparsa dei primi X-Men, Charles ed Eric si sono ormai allontanati e ritirati in una sorta di personale ribellione e disfacimento della loro energica personalità. Wolverine contatterà i due ritornando nel 1973, da un futuristico 2023, per salvare le vite future degli X-Men e convincere Charles a ritrovare il suo ostile amico Eric, al fine di cancellare l'opinione pubblica dell'enorme potenziale minaccia all'umanità da parte degli X-Men causata da alcuni avvenimenti che coinvolgono il personaggio di Mystica. X-Men: Apocalisse è ambientato nel 1983, trascorsi 10 anni dagli avvenimenti che avrebbero causato la futura distruzione degli X-Men, il gruppo di amici dagli straordinari poteri ha cercato di adattarsi e convivere con il genere umano, facendosi una nuova vita. Eric/Magneto da perfido e ricercato antagonista dell'umanità, trascorre una vita tranquilla in periferia ed ha messo su famiglia, Raven/Mystica cerca di trovare una vera identità e nello stesso tempo è divenuta fonte d'ispirazione per molti mutanti, mentre Charles/Professore X ha ben avviato la sua scuola per mutanti.
L'evento che sconvolgerà completamente la vita pacifica degli X-Men è la resurrezione di un potente mutante chiamato Apocalisse (Oscar Isaac), apparso per la prima volta nell'Antico Egitto e risvegliato da un sonno profondo negli anni Ottanta. Apocalisse vista l'enorme evoluzione umana e compresa la violenta indole dell'essere umano, che crede a falsi idoli, vivendo una vita di esibizionismo circondata da una sfrenata ricerca alla tecnologica ed all'avvio di conflitti anche ai livelli militari, decide di voler debellare l'essere umano per costruire un mondo migliore. Apocalisse così va alla ricerca dei suoi "Quattro cavalieri" da reclutare per compiere la missione, coinvolge i mutanti Angelo (Ben Hardy), Psylocke (Olivia Munn), Tempesta (Alexandra Shipp) ed infine convince il potente Magneto.
Il personaggio di Tempesta ed Angelo sono più approfonditi sia al livello emotivo che storico all'interno dell'avventura filmica, mentre Psylocke è un personaggio fisicamente molto ben delineato e ha una forte valenza scenica a svantaggio di una storia personale appena accennata.
Nuovi X-Men fanno il loro ingresso nella saga in questa avventura; Nightcrawler (Kodi Smith McPhee), Cyclope (Tye Sheridan), Jean Grey (Sophie Turner), mentre ritorna il divertente personaggio di Quicksilver (Evan Peters). La tematica centrale del film è lo scontro epico tra gli X-Men guidati da Charles e Mystica e composti da Nightcrawler, Cyclope, Jean Grey, Quicksilver, Havoc e Jubilee versus Apocalisse e i suoi Quattro Cavalieri. La struttura narrativa è ben articolata con connessioni tra vari personaggi pur privilegiandone alcuni, vi è una connessione attraverso immagini, flashback tra le varie storie dei personaggi presentate nei film precedenti, riguardanti le avventure dei giovani X-Men. Vi è anche una breve ma significativa sequenza nella quale con sorpresa appare il personaggio di Wolverine (Hugh Jackman) che svolge un ruolo significativo e ben inserito all'interno delle varie avventure filmiche che lo vedono protagonista.
Dal punto di vista tecnico il film presenta un elaborato lavoro di sviluppo grafico e di special effects nel quale sono coinvolti molti studi d'animazione come Digital Domain, Hydraulx, Legacy Effects, Rising Sun Pictures e Solid FX. Una delle sequenze memorabili che entreranno nella storia degli effetti visivi è quella nella quale è protagonista Quicksilver. "La scena nasce dall’idea che Quicksilver, si muove in modo incredibilmente veloce e sia in grado di svolgere l’intera attività di un giorno in un battito di ciglia”, spiega il supervisore degli effetti visivi John Dykstra. La nuova sequenza ha richiesto l’uso della macchina da presa Phantom, che gira ad alti framerate e può raggiungere persino 3200 frame al secondo. Le immagini fisse sono state integrate nell’insieme, il regista del film Brian Singer afferma che per la realizzazione di questa sequenza di ben due minuti, ci è voluto oltre un mese e mezzo per essere girata ed elaborata, infatti per molti elementi è una sequenza veramente unica. Molto curato è il trucco ed il costume, composto da più di 20 pezzi, di Apocalisse, intensamente interpretato da Oscar Isaac che si conferma un ottimo attore in grado di donare sempre qualcosa di straordinario al personaggio. Il film è stato girato a Montreal, in Canada presso il Mel’s Cité du Cinema (comunemente chiamato Mel’s), uno studio cinematografico che si estende su oltre 11 ettari nella Île de Montréal, comprendente sette teatri di posa per un totale di 11,000 metri quadrati. La produzione si è avvalsa dell'utilizzo di macchine da presa digitale Red Epic e della tecnologia stereoscopica nativa supervisionata da Steve Chu e dallo stereografo John B Harper, che dona un maggiore coinvolgimento emotivo nelle scene d'azione, immergendo completamente il pubblico nel fantastico mondo degli X-Men. Un film divertente con una sceneggiatura ben curata ed una ritmica d'azione efficace, destinato tanto ad un pubblico adolescente quanto ad uno adulto ma soprattutto a coloro che amano e seguono da anni le avventure degli X-Men.
Francesco Adami
X- Men: Apocalisse
X-Men: Apocalypse
Regia : Bryan Singer
Sceneggiatura: Simon Kinberg, Bryan Singer, Simon Kinberg, Michael Dougherty, Dan Harris
Interpreti: Sophie Turner, Olivia Munn, Jennifer Lawrence, Hugh Jackman, Oscar
Isaac, Evan Peters, Rose Byrne, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Monique
Ganderton, James McAvory, Tye Sheridan, Alexandra Shipp, Ben Hardy, Kodi Smit
McPhee, Lucas TIll, Lana Condor
Genere: Avventura, Fantasy e Sci-FI
Paese: USA
Anno: 2016
Durata: 140'
Produzione: Twentieth Century Fox Film Corporation, Marvel Entertainment, TSG
Entertainment, Bad Hat Harry Productions, Donners' Company, Kinberg Genre,
Mel's Cite du Cinema
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Uscita nelle sale: 18/05/2016
Voto: 3.5/5
L'evento che sconvolgerà completamente la vita pacifica degli X-Men è la resurrezione di un potente mutante chiamato Apocalisse (Oscar Isaac), apparso per la prima volta nell'Antico Egitto e risvegliato da un sonno profondo negli anni Ottanta. Apocalisse vista l'enorme evoluzione umana e compresa la violenta indole dell'essere umano, che crede a falsi idoli, vivendo una vita di esibizionismo circondata da una sfrenata ricerca alla tecnologica ed all'avvio di conflitti anche ai livelli militari, decide di voler debellare l'essere umano per costruire un mondo migliore. Apocalisse così va alla ricerca dei suoi "Quattro cavalieri" da reclutare per compiere la missione, coinvolge i mutanti Angelo (Ben Hardy), Psylocke (Olivia Munn), Tempesta (Alexandra Shipp) ed infine convince il potente Magneto.
Il personaggio di Tempesta ed Angelo sono più approfonditi sia al livello emotivo che storico all'interno dell'avventura filmica, mentre Psylocke è un personaggio fisicamente molto ben delineato e ha una forte valenza scenica a svantaggio di una storia personale appena accennata.
Nuovi X-Men fanno il loro ingresso nella saga in questa avventura; Nightcrawler (Kodi Smith McPhee), Cyclope (Tye Sheridan), Jean Grey (Sophie Turner), mentre ritorna il divertente personaggio di Quicksilver (Evan Peters). La tematica centrale del film è lo scontro epico tra gli X-Men guidati da Charles e Mystica e composti da Nightcrawler, Cyclope, Jean Grey, Quicksilver, Havoc e Jubilee versus Apocalisse e i suoi Quattro Cavalieri. La struttura narrativa è ben articolata con connessioni tra vari personaggi pur privilegiandone alcuni, vi è una connessione attraverso immagini, flashback tra le varie storie dei personaggi presentate nei film precedenti, riguardanti le avventure dei giovani X-Men. Vi è anche una breve ma significativa sequenza nella quale con sorpresa appare il personaggio di Wolverine (Hugh Jackman) che svolge un ruolo significativo e ben inserito all'interno delle varie avventure filmiche che lo vedono protagonista.
Dal punto di vista tecnico il film presenta un elaborato lavoro di sviluppo grafico e di special effects nel quale sono coinvolti molti studi d'animazione come Digital Domain, Hydraulx, Legacy Effects, Rising Sun Pictures e Solid FX. Una delle sequenze memorabili che entreranno nella storia degli effetti visivi è quella nella quale è protagonista Quicksilver. "La scena nasce dall’idea che Quicksilver, si muove in modo incredibilmente veloce e sia in grado di svolgere l’intera attività di un giorno in un battito di ciglia”, spiega il supervisore degli effetti visivi John Dykstra. La nuova sequenza ha richiesto l’uso della macchina da presa Phantom, che gira ad alti framerate e può raggiungere persino 3200 frame al secondo. Le immagini fisse sono state integrate nell’insieme, il regista del film Brian Singer afferma che per la realizzazione di questa sequenza di ben due minuti, ci è voluto oltre un mese e mezzo per essere girata ed elaborata, infatti per molti elementi è una sequenza veramente unica. Molto curato è il trucco ed il costume, composto da più di 20 pezzi, di Apocalisse, intensamente interpretato da Oscar Isaac che si conferma un ottimo attore in grado di donare sempre qualcosa di straordinario al personaggio. Il film è stato girato a Montreal, in Canada presso il Mel’s Cité du Cinema (comunemente chiamato Mel’s), uno studio cinematografico che si estende su oltre 11 ettari nella Île de Montréal, comprendente sette teatri di posa per un totale di 11,000 metri quadrati. La produzione si è avvalsa dell'utilizzo di macchine da presa digitale Red Epic e della tecnologia stereoscopica nativa supervisionata da Steve Chu e dallo stereografo John B Harper, che dona un maggiore coinvolgimento emotivo nelle scene d'azione, immergendo completamente il pubblico nel fantastico mondo degli X-Men. Un film divertente con una sceneggiatura ben curata ed una ritmica d'azione efficace, destinato tanto ad un pubblico adolescente quanto ad uno adulto ma soprattutto a coloro che amano e seguono da anni le avventure degli X-Men.
Francesco Adami
X- Men: Apocalisse
X-Men: Apocalypse
Regia : Bryan Singer
Sceneggiatura: Simon Kinberg, Bryan Singer, Simon Kinberg, Michael Dougherty, Dan Harris
Interpreti: Sophie Turner, Olivia Munn, Jennifer Lawrence, Hugh Jackman, Oscar
Isaac, Evan Peters, Rose Byrne, Michael Fassbender, Nicholas Hoult, Monique
Ganderton, James McAvory, Tye Sheridan, Alexandra Shipp, Ben Hardy, Kodi Smit
McPhee, Lucas TIll, Lana Condor
Genere: Avventura, Fantasy e Sci-FI
Paese: USA
Anno: 2016
Durata: 140'
Produzione: Twentieth Century Fox Film Corporation, Marvel Entertainment, TSG
Entertainment, Bad Hat Harry Productions, Donners' Company, Kinberg Genre,
Mel's Cite du Cinema
Distribuzione: Twentieth Century Fox
Uscita nelle sale: 18/05/2016
Voto: 3.5/5