Cloro di Lamberto Sanfelice

Arriva in sala il prossimo 12 Marzo l’opera prima di Lamberto Sanfelice che, dopo la selezione al prestigioso Sundance Festival e il Festival Internazionale di Berlino dello scorso anno giunge nei grandi schermi nostrani: Cloro.
Jennifer (Sara Serraiocco) ha diciassette anni. Bada al suo fratello minore e ad un padre caduto in depressione dopo la morte improvvisa della moglie. La perdita del lavoro del padre porta i tre a spostarsi da Ostia, dove la ragazza si allena nello sport della sua vita, il nuoto, alla montagna abruzzese. Alcuni avvenimenti e nuove conoscenze cambieranno il suo percorso e le priorità della sua vita.

La storia narrata, le pesanti tematiche, riescono ad intrecciarsi tra loro in modo omogeneo e lineare dentro ai 94 minuti di quest’opera prima, grazie anche alla freddezza e al distacco (apparentemente) emotivo della protagonista, interpretata dalla giovane Sara Serraiocco, conosciuta grazie all’intenso ruolo dell’altro “caso” cinematografico nostrano del 2013 Salvo. Tutta una serie di eventi portano a sconvolgere la sua quotidianità e più le cose si aggravano e si susseguono “nella superficie”, più la ragazza tende a stare bene, a sentirsi sicura e protetta “sotto la superficie”, in una piscina o in un grande mare, in quell’acqua e in quello sport che sin da piccola le è appartenuto e ormai sente totalmente parte di ciò che è. Attorno alla giovane protagonista possiamo trovare la partecipazione di Carla Degli Esposti e Giorgio Colangeli, oltre all’ottima prova di Ivan Franek.
Se le tematiche e i personaggi presenti in Cloro sono stati spesso già sfruttati in casi più o meno felici del cinema nostrano e straniero, la messa in scena e lo stile scelto da Sanfelice è di certo, se non originale, personale e deciso: la qualità tecnica è ineccepibile, il binomio mare-montagna, acqua-terra ben distinto, l’utilizzo del sonoro ben evidente tanto quanto lo ‘sfruttamento’ della componente tecnica (il lavoro sul fuoco dell’obbiettivo per definire e indirizzare lo sguardo dello spettatore quanto l’essenza emotiva del personaggio di Jennifer in quella data scena) e infine l’ottimo lavoro sulla fotografia di Michele Paradisi

Ancora una volta, dunque, il percorso di consapevolezza e maturazione di un’adolescente, lontano da un’ambientazione italiana ‘classica’, eppure in un’essenza facilmente riscontrabile in una personalità oggi presente in qualsiasi adolescente alle prese con problematiche e responsabilità più o meno lontane da quelle narrate in questa storia fatta di dolore, scelte, bivi e possibilità.

Luca Arcidiacono













Cloro
Regia: Lamberto Sanfelice
Sceneggiatura: Elisa Amoruso, Lamberto Sanfelice
Cast: Sara Serraiocco, Ivan Franek, Giorgio Colangeli
Fotografia: Michele Paradisi
Musiche: Piernicola Di Muro
Produzione: Asmara Films, ANG Film, Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Nazionalità: Italia
Anno: 2015
Durata: 94 min.
Voto: 3/5







Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »