I guardiani della galassia: Sci-fi di James Gunn

I Guardiani della galassia è un film diretto da James Gunn, scritto dallo stesso regista insieme a Nicole Perlman e basato sull'omonimo fumetto di Dan Abnett e Nady Lanning. Nelle pellicole Sci-fi  d'avventura, ci si aspetta di entrare subito nel vivo dell'azione per proseguire in seguito con l'introduzione del protagonista o protagonisti principali, in questo caso le prime immagini del film mostrano la storia del ragazzino Peter Quill, che ascoltando musica assiste ad un evento familiare struggente. Un inizio molto intenso da film drammatico, che si evolve dopo una sequenza nella quale è coinvolta un'astronave e viene presentato il personaggio di Star Lord (Chris Pratt).
Subito si entra nell'atmosfera della storia, che mostra caratteristiche comiche in uno sfondo da pellicola di supereroi, con gusti retrò anni 80-70, un mix veramente efficace e caratteristico che rimanda ai datati film di fantascienza.

La trama è abbastanza semplice e vede il protagonista l'esploratore galattico Peter Quill inseguito da cacciatori di taglie che vogliono riavere una misteriosa sfera, rubata da Peter ed ambita da Ronan l'accusatore (Lee Pace). Ronan è il villain del film, un essere appartenente al Corpo degli Accusatori che funge da corte marziale dell'esercito del popolo Kree, che vuole impadronirsi della sfera e minacciare l’intero universo ed il popolo di Xandar acerrimo nemico della sua specie.
Per sfuggire all’ostinato Ronan, Quill ricercato anche da colui che lo ha allevato Yondu Udonta (Michael Rooker), si ritrova imprigionato insieme a quattro improbabili personaggi: Rocket Racoon (Bradley Cooper), un procione geneticamente modificato ed armato; Groot (Vin Diesel), un essere dalle sembianze di albero, la letale Gamora (Zoe Saldana) e il vendicativo Drax il Distruttore (Dave Bautista). I cinque devono allearsi per sconfiggere la minaccia che la sfera porta al suo interno. Durante le azioni intraprese dai cinque guardiani, si viene a conoscenza dell'origine di alcuni personaggi, come Gamora, Drax e Rocket, ma ben poco di Groot anche perché è un personaggio quasi muto, che sa solo pronunciare il suo nome. Quill, Groot, Drax, Gomora e Rocket sono un gruppo di antieroi, ossia di fuorilegge, che si ritrovano in modo ironico e a volte improvvisato a dover affrontare minacce e pericoli che solo dei veri "eroi" possono affrontare.

Il punto forte dell'avventura e della trasposizione filmica è quello di presentare una squadra di antieroi Marvel, che non ha dei veri e propri superpoteri, ma delle abilità straordinarie come la forza, la resistenza e l'agilità. Per coloro che stanno seguendo le connessioni dei film Marvel, che porteranno forse a The Avengers 3, noteranno il personaggio Taneleer Tivan (Benicio del Toro), il collezionista, che ha una parte significativa in questa pellicola, già presentato in una piccola parte nel finale del film Thor 2: The dark world. Anche il personaggio di Thanos, che qui viene approfondito, era già stato mostrato nel finale del primo film degli Avengers, mentre nel finale si può notare una simpatica sequenza con protagonisti Howard il papero e Cosmo il cane spaziale, due noti protagonisti dei
fumetti Marvel, che forse avranno un film a loro dedicato.

Dal punto di vista tecnico I Guardiani della Galassia è stato girato in digitale con una macchina da presa Arri Alexa XT e convertito in 3D dalle società Stereo D e Prime Focus, che ha fatto un ottimo lavoro, il film si avvicina molto alla profondità di un opera girata in 3D. Le ambientazioni e gli effetti visivi sono veramente notevoli, anche se l’acquoso pianeta di Xandar, sede di Nova Corps, uno degli ambienti più luminosi del film, creato da Charles Wood, assomiglia ad un luogo già visto nella saga di Star Wars. Anche se Charles Wood afferma di essersi ispirato all’architettura di Santiago Calatrava; ed al monumentale arco in acciaio, vetro e cemento bianco della stazione ferroviaria di Liegi, in Belgio.

I Guardiani della galassia è un film divertente destinato ad un pubblico che ama le opere della Marvel, i supereroi e la fantascienza. Il regista James Gunn, si augura che il pubblico visionandolo possa avere lo stesso impatto che i film avevano su di lui quando era bambino e pertanto che venga apprezzato dai bambini ma anche dagli adulti che possono sperimentare la magia, la speranza e vivere una
grande avventura. Questo sicuramente l'approccio che si deve avere nel visionare questa fantastica storia, evidenziata da un'ottima colonna sonora originale e da brani pop rock anni 70.

Francesco Adami










Guardiani della Galassia
Guardians of the Galaxy
Regia: James Gunn
Sceneggiatura: James Gunn
Cast: Chris Pratt, Zoe Saldana, Karen Gillan, Bradley Cooper,
Dave Bautista, Lee Pace, Vin Diesel, Benicio Del Toro,
Laura Haddock, Djimon Hounsou, Michael Rooker
Ophelia Lovibond, John C. Reilly, Peter Serafinowicz, Glenn Close
Fotografia: Ben Davis
Montaggio: Fred Raskin e Fred Raskin
Scenografia: Charles Wood
Musica: Tyler Bates
Costumi: Alexandra Byrne
Effetti Speciali: Will Bazeley e Pete Britten (ideatori degli
effetti speciali); Stephane Ceretti (supervisore effetti visivi)
Produzione: Marvel Enterprises/Marvel Studios
Distribuzione: Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Nazionalità: Usa
Anno: 2014
Durata: 122 min.
Voto: 3,5/5
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »