Sotto una buona stella (2014) di Carlo Verdone

Sotto una buona stella è un film interpretato e diretto da Carlo Verdone, che ha contribuito anche alla realizzazione della sceneggiatura assieme a Maruska Albertazzi, Gabriele Pignotta e Pasquale Plastino. La narrazione è ambientata a Roma, dove vive Federico Picchioni (Carlo Verdone) che separatosi dalla moglie
quando i figli Lea e Niccolò (Tea Falco e Lorenzo Richelmy) erano ancora piccoli, si è rifatto una vita grazie ad una brillante carriera in una holding finanziaria. Federico ha una relazione con l'esperta di arredamenti ed arte, Gemma ( Elenora Sergio) anche se il rapporto tra i due comincia ad essere un po' disastroso. Federico dovrà affacciarsi verso una realtà precaria e una nuova vicina di casa, Luisa (Paola Cortellesi), risanatrice di aziende e quindi “tagliatrice di teste”, costretta suo malgrado e causa crisi, a licenziare ad un ritmo frenetico.

Il film affronta numerose tematiche in maniera riflessiva e divertente in puro stile del regista, vi è il rapporto tra i genitori e i figli, la disoccupazione, la crisi, le distanze sociali, e qualche accenno a tematiche etniche. Sicuramente non si può considerare come un film di puro intrattenimento, perché nell'insieme anche come commedia a volte ha lati amari, ma come afferma il produttore De Laurentis, la comicità italiana è forte proprio perché prende spunto da fatti reali e a volte tristi. La malinconia e i tratti tristi che invadono
l'opera sono attorniati da circostanze che sdrammatizzano alcune situazioni e sono evidenziate proprio da un leitmotiv blues, se non altro questo genere di musica è adatta perché provenendo dalla sofferenza la esorcizza. L'incontro dell'interpretazione di Carlo Verdone e Paola Cortellesi è efficace si nota subito una sintonia perfetta tra i due attori, che avendo stima l'un l'altro riescono a dare il meglio creando uno
straordinario feeling, che in una particolare sequenza verso la seconda metà del film,
esplode con successo. Lorenzo Richelmy, che interpreta Niccolò, si impegna molto e il personaggio sembra costruito sulle caratteristiche dell'attore stesso, notevole anche il suo approccio vocale nell'interpretare una canzone, in una particolare scena del film. Da parte sua anche Tea Leoni, che interpreta Lea, ha una
caratteristica sia interpretativa che vocale molto particolare ed è proprio questo il suo punto forte, riesce a rendere il personaggio interessante non usufruendo di maschere.

Fattore positivo del film è quello di presentare una realtà condensata di giovani ma anche di persone mature, che si rapportano con il mondo odierno cercando di aggiornarsi alle mode e rivalutare le capacità giovanili, ne è testimone anche la scelta di Verdone di collaborare con tecnici ed attori al di sotto dei trenta anni. Uno dei primi film girato completamente in digitale con la nuova macchina da presa Sony PMW-F55, che dona un aspetto di "alta definizione" alle immagini del lungometraggio, elemento positivo e lodevole per gli appassionati del digitale ma scettico per gli amanti della pellicola. Grazie alla fotografia curata da un grande direttore Ennio Guarnieri ed alla elaborazione digitale della postproduzione e produzione, il film risulta essere una commedia brillante con molti lati comici che lasceranno sicuramente un segno nella nuova e moderna filmografia di Carlo Verdone.

Francesco Adami



Trailer 



Sotto una buona stella
Regia: Carlo Verdone
Soggetto: Carlo Verdone, Pasquale Plastino, Gabriele
Pignotta, Maruska Albertazzi
Sceneggiatura: Carlo Verdone, Pasquale Plastino,
Gabriele Pignotta e Maruska Albertazzi
Cast: Carlo Verdone (Federico Picchioni), Paola Cortellesi (Luisa),Tea Falco (Lea Picchioni)
Lorenzo Richelmy (Niccolò Picchioni), Eleonora Sergio (nel ruolo di Gemma, la compagna di
Federico Picchioni), Musica: Umberto Scipione; Cinzia Alchimede (suono)
Anno di produzione: 2013
Anno di uscita: 2014
Costumi: Tatiana Romanoff
Scenografia: Tonino Zera
Fotografia: Ennio Guarnieri
Montaggio: Claudio Di Mauro
Voto: 4/5
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »