Docu.emme

E' ripresa il 16 ottobre “Docu.emme”, la rassegna dedicata al documentario contemporaneo organizzata da Mairania 857 presso il Centro per la Cultura di Merano (Bz) e curata da Daniel Mazza e Giuseppe Tedeschi. Ogni mercoledì sera, fino al 18 dicembre, appuntamento fisso e gratuito col documentario creativo, l'unica esperienza cinematografica che permette la fusione fra doc, film di denuncia, sperimentazione, finzione; purtroppo ignorato dai canali tradizionali della distribuzione, ma al contempo punto di riferimento culturale per la città e la Provincia.


Docu.emme (che si divide in una sessione autunnale ed una primaverile) nasce nel 2008 con l'intento di portare il documentario a Merano; visto il crescente interesse del pubblico, la manifestazione è cresciuta, si è evoluta, mettendo da parte scelte tematiche vincolanti e andando alla ricerca di progetti curiosi, particolari, nascosti.

Il programma della sessione autunnale di Docu.emme 2013 prevede:

SEARCHING FOR SUGAR MAN di Malik Bendjelloul
Sixto Rodriguez è un cantante folk di Detroit, nel 1969 viene scoperto in un club, realizza due album che si rivelano dei flop, ma trent'anni dopo Sixto scopre, attraverso una telefonata, che le sue canzoni sono state il simbolo della lotta all' Apartheid.

MATERIA OSCURA di Massimo D'Anolfi e Martina Parenti
Per oltre ciquant'anni i governi di tutto il mondo hanno testato armi nell'Area del Poligono Sperimentale del Salto di Quirra laddove il Governo italiano ha fatto brillare i vecchi arsenali militari. Oggi quel territorio è inevitabilmente compromesso.

THE ACT OF KILLING di Joshua Oppenheimer
Nel 1965 la dittatura militare depone il governo indonesiano, gli oppositori al nuovo regime vengono arrestati e trucidati, ai contadini viene espropriata la terra, gli intellettuali giustiziati. Gli assassini di regime oggi sono cittadini benestanti che nel documentario accettano di riprodurre le scene delle torture e delle esecuzioni ispirandosi ai generi del cinema.

THE SLOW FOOD STORY di Stefano Sardo
La storia di Carlo Petrini e del suo progetto rivoluzionario per cambiare l'approccio al cibo e alle materie prime. Il documentario accenna solamente al successo di SLOW FOOD, mentre si sofferma sulla vita privata e sui rapporti di un gruppo di amici ormai a capo di un impero.

TEOREMA VENEZIA di Andreas Pichler
Gli occhi dei veneziani guardano i turisti che fotografano e non si soffermano, guardano i muri della città in disfacimento, guardano ormai distratti persino il Carnevale; triste quotidianità di una città unica.

LIBROS Y NUBES di Pier Paolo Giarolo
Le Biblioteche Rurali del Perù sono costituite da libri che una volta letti vengono scambiati: una ragazzina, in uno sperduto villaggio delle Ande aspetta con ansia l'arrivo dei nuovi libri che una bibliotecaria trasporta a piedi, sulle spalle.

PUSSY RIOT – A PUNK PRAYER di Mike Lerner e Maxim Posdorovkin
Nel febbraio del 2012 le Pussy Riot realizzano il video che sconvolgerà la Russia: incappucciate si esibiscono nella chiesa ortodossa più importante di Mosca in un brano punk conto Putin. Il documentario ripercorre le loro performance, le polemiche, il carcere, senza escludere considerazioni sulla Russia di oggi e la situazione politica.


Federico Trafficante



Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »