Blue Valentine (2010) di Derek Cianfrance

Dean (Ryan Gosling) e Cindy (Michelle Williams) sono una coppia in crisi, che passa la notte in un motel nella speranza di rimettere insieme un matrimonio che è ormai alla deriva. I protagonisti sono visti nei vari momenti della loro vita di coppia, dai primi baci, alla crisi che li porta al distacco totale, per poi arrivare alla rottura. Il film è un andare avanti e indietro nel tempo, mettendo in luce sia i momenti ludici dell’amore che la brutalità del distacco. Tutto è fortemente drammatico, ma anche triste, quando un amore finisce non c’è spazio per le parole se non per le lacrime. Premiato nel 2010 al Sundance Festival, arriva nelle sale dopo due anni, il 14 febbraio distribuito dalla Movies Ispired.

Derek Cianfrance, in questa pellicola così corposa, lascia agli spettatori non pochi interrogativi: come si può mantenere vivo un amore? che fare se tutti i sogni vanno in frantumi?. L’intento del regista, è di metterci di fronte alla possibilità di decidere come continuare la storia o come decretare la fine di una storia d’amore, quando non ci sono più sogni in comune e il dialogo è ormai inesistente. Questo amore di coppia, nato nell’allegria e nella spensieratezza, si è tristemente incanalato nella noia e nella routine ed è quello che vivono Cindy e Dan. Il film non da risposte ma pone solo domande, si passa dalla commedia al dramma. Il messaggio ,che il regista pone in luce è la forza del dialogo, forse in grado di salvare la coppia da dolorosi silenzi che inevitabilmente portano alla rottura, e non danno spazio a possibili riconciliazioni. La pellicola girata con grande abilità: per le immagini del passato Cianfrance fa uso di una 16 mm e di una telecamera a mano, invece per le immagini del presente si avvale di HD con due camere che seguono costantemente Cindy e Dan, per captare ogni loro respiro affannoso. Il passato, emerge dalle immagini come un momento di grande libertà, l’amore è dolce, giocoso, i protagonisti si amano con grande tenerezza. Il presente ha toni cupi e Cindy e Dan si muovono come leoni in gabbia, incapaci di parlare e di affrontare con il dialogo l’imminente rottura. Le immagini, che si susseguono, sono fonte di grandi emozioni e lo spettatore è totalmente coinvolto nella storia forte e dolorosa.

L’incontro tra Dan, ragazzo dei bassifondi di New York, che non ha mai finito la scuola e Cindy studentessa con ambizioni da medico, che lavora come infermiera, è magico, ma la vita li porta a confrontarsi su binari diversi. Il regista, nel gioco dell’amore, sovrappone il presente al passato con grandi flashback, c’è il corteggiamento e la spensieratezza ma è presente anche il preludio della fine fatto di grandi scontri e silenzi. Dan , nel vano tentativo di rimettere in piedi un amore logoro, porterà Cindy nel motel dell’amore. Tutto quello che ruota intorno ai protagonisti è molto curato, quasi paranoico, ma questo non impedisce allo spettatore di entrare a pieno nella storia e lo scatenarsi di emozioni. La storia, anche se comune, per certi aspetti è fascinosa, è presente un amore bello che nel tempo si perde e non ha possibilità di ritrovarsi. Non ci sono tabù nel mettere a fuoco le dinamiche dell’amore. Una coppia di attori formidabili, dotati anche di una grande fisicità, un dialogo essenziale, tutto giocato sulla intensità delle immagini. Recitazione impeccabile, i due attori, ci catturano con il loro magnetismo, anche se il film è pervaso di dolore. Peccato che una pellicola, forte, drammatica non abbia fatto man bassa di premi ma speriamo che venga premiata dal pubblico. La bellezza di questa opera è che tutti si possono riconoscere nella coppia e nella nascita di un amore, ma forse ogni spettatore può decidere come far finire la storia. L’invito di Cianfrance è al dialogo, che è l’unica strategia vincente per salvare un amore che è ormai al capolinea. Attuale, assolutamente da vedere.

Adele de Blasi










Blue Valentine
Regia: Derek Cianfrance
Cast: Michelle Williams, Ryan Gosling, Mike Vogel, John Doman, Ben Shenkman,
Reila Aphrodite, Maryann Plunkett, Faith Wladyka, Dan Van Wert, Samii Ryan,
Michelle Nagy, Ashley Gurnari, Carey Westbrook, Tamara Torres, Eileen Rosen
Genere: Drammatico
Produzione: USA 2010
Distribuzione: Movies Inspired
Durata: 120 min.
Uscita: 14/02/2013
Voto: 5/5

Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »