Arriva il 21 Febbraio l’ennesimo film pronto a sostituire la “Twilight Saga” dove l’amore di un ragazzo di provincia e una strega quindicenne sarà alla base di un conflitto tra il bene e il male all’insegna di superficialità e “già visto”. Arriva anche in Italia il primo capitolo della già annunciata trilogia Beautiful Creatures – La sedicesima luna.
Ethan Wate (Alden Ehrenreich; Somewhere, Twixt) è un giovane ragazzo del piccolo paesino di Gatlin, che sogna di lasciare la città subito dopo il liceo. Un giorno arriva in città una giovane ragazza di nome Lena Duchaness (Alice Englert, The Water Diary, Ginger e Rosa) che sin da subito ottiene l’attenzione di tutto il paese per alcuni misteri ed una certa maledizione che sembra seguire la sua famiglia da generazioni.
La caccia al “figlio” di Twilight è ancora aperta. A due settimane dall’uscita del primo possibile eredere, Warm Bodies, ecco qui la seconda proposta. E il giudizio finale è che sia il più papabile a diventare il seguito della saga dei vampiri. Stavolta la storia d’amore, l’amore che vince sempre contro tutto, è tra un ragazzo ed una strega, una strega con una famiglia ambigua e da scoprire, con un passato pieno di insidie ed enigmi ed una passione forte con questo ragazzo, cui sembra predestinata dalla nascita. L’amore che si scopre al centro di questa storia è meno materialistico e stucchevole ed essendo incarnato da due giovani attori sconosciuti la soluzione risulta migliore della storia che la precede. Il mix di azione, sorrisi, magia e teen love funziona con alla base l’ottima trovata dell’ambientazione puritana anni cinquanta che viene sconvolta dall’arrivo della dark witch. Malgrado ciò è giusto sottolineare che la fotografia è confusa, la regia incerta ed il montaggio è inguardabile. E’ impensabile che in un fantasy quale questo è, dove la magia la fa da protagonista tanto quanto l’amore, gli effetti visivi siano così poveri e scarni. Unico punto a favore i dialoghi tra l’introversa Lena e il pimpante Ethan, tra espliciti citazionismi, giochi ed ammiccamenti, forte di uno sceneggiatore (qui anche regista) che ha firmato altri lavori importanti come I ponti di Madison County, P.S. I love you e Come l’acqua per gli elefanti. Alcuni nomi importanti spiccano inoltre nel cast: dalla Emma Thompson sovraeccitata ed enigmatica ad un Jeremy Irons in parte ma con il freno a mano spicca anche una Viola Davis intrisa di mistero che si spera nei sequel abbia maggior spessore e presenza.
Il giudizio finale a questa nuova saga su cui Hollywood (e come poteva farsi scappare una trilogia con un amore tra dark e fantasy?) funziona dal punto di vista della scrittura e nella trovata di attori e dei dialoghi che miscelano gli aspetti più seriosi a toni più umoristici, ed il tutto funzionale al racconto. Ma tolto questo c’è ancora tanta strada da fare per raggiungere la sufficienza, tra effetti visivi deboli ed un aspetto tecnico che non può essere non notato nel suo disquilibrio nel montaggio e nella fotografia.
Luca Arcidiacono
Beautiful Creatures – La sedicesima luna
Regia: Richard LaGravanese
Cast: Ethan Wate, Lena Duchaness, Viola Davis, Emma Thompson, Jeremy Irons
Genere: Fantasy/Teen
Produzione: USA 2013
Distribuzione:Warner Bros Picture Italia
Durata: 132 min.
Uscita: 21/02/2013
Voto: 2/5
Ethan Wate (Alden Ehrenreich; Somewhere, Twixt) è un giovane ragazzo del piccolo paesino di Gatlin, che sogna di lasciare la città subito dopo il liceo. Un giorno arriva in città una giovane ragazza di nome Lena Duchaness (Alice Englert, The Water Diary, Ginger e Rosa) che sin da subito ottiene l’attenzione di tutto il paese per alcuni misteri ed una certa maledizione che sembra seguire la sua famiglia da generazioni.
La caccia al “figlio” di Twilight è ancora aperta. A due settimane dall’uscita del primo possibile eredere, Warm Bodies, ecco qui la seconda proposta. E il giudizio finale è che sia il più papabile a diventare il seguito della saga dei vampiri. Stavolta la storia d’amore, l’amore che vince sempre contro tutto, è tra un ragazzo ed una strega, una strega con una famiglia ambigua e da scoprire, con un passato pieno di insidie ed enigmi ed una passione forte con questo ragazzo, cui sembra predestinata dalla nascita. L’amore che si scopre al centro di questa storia è meno materialistico e stucchevole ed essendo incarnato da due giovani attori sconosciuti la soluzione risulta migliore della storia che la precede. Il mix di azione, sorrisi, magia e teen love funziona con alla base l’ottima trovata dell’ambientazione puritana anni cinquanta che viene sconvolta dall’arrivo della dark witch. Malgrado ciò è giusto sottolineare che la fotografia è confusa, la regia incerta ed il montaggio è inguardabile. E’ impensabile che in un fantasy quale questo è, dove la magia la fa da protagonista tanto quanto l’amore, gli effetti visivi siano così poveri e scarni. Unico punto a favore i dialoghi tra l’introversa Lena e il pimpante Ethan, tra espliciti citazionismi, giochi ed ammiccamenti, forte di uno sceneggiatore (qui anche regista) che ha firmato altri lavori importanti come I ponti di Madison County, P.S. I love you e Come l’acqua per gli elefanti. Alcuni nomi importanti spiccano inoltre nel cast: dalla Emma Thompson sovraeccitata ed enigmatica ad un Jeremy Irons in parte ma con il freno a mano spicca anche una Viola Davis intrisa di mistero che si spera nei sequel abbia maggior spessore e presenza.
Il giudizio finale a questa nuova saga su cui Hollywood (e come poteva farsi scappare una trilogia con un amore tra dark e fantasy?) funziona dal punto di vista della scrittura e nella trovata di attori e dei dialoghi che miscelano gli aspetti più seriosi a toni più umoristici, ed il tutto funzionale al racconto. Ma tolto questo c’è ancora tanta strada da fare per raggiungere la sufficienza, tra effetti visivi deboli ed un aspetto tecnico che non può essere non notato nel suo disquilibrio nel montaggio e nella fotografia.
Luca Arcidiacono
Beautiful Creatures – La sedicesima luna
Regia: Richard LaGravanese
Cast: Ethan Wate, Lena Duchaness, Viola Davis, Emma Thompson, Jeremy Irons
Genere: Fantasy/Teen
Produzione: USA 2013
Distribuzione:Warner Bros Picture Italia
Durata: 132 min.
Uscita: 21/02/2013
Voto: 2/5