Frankenweenie (2012) di Tim Burton

C’era una volta un bambino di nome Victor, che amava girare filmini in casa e trascorrere la maggior parte del suo tempo, insieme al suo fedele compagno a quattro zampe, Sparky. Quando un incidente però, porterà via a Victor il suo migliore amico, il dolore e il bisogno di vedere ancora quella piccola coda scodinzolare, spingeranno il ragazzo a sfidare le leggi della scienza. La stessa che, insegnerà sia a Victor che agli altri ragazzini del quartiere, come l’esito di un esperimento possa variare a seconda delle intenzioni dello scienziato. Le intenzioni di Victor sono fin troppo evidenti, il dolore per la perdita di qualcuno che si ama, visto andare via, così, all’improvviso. L’amore verso il proprio cane, questo  può bastare alla scienza. Così insegna il professor Rzykruski, una figura illuminante e significativa, anche e soprattutto in chiave interpretativa.
L’accento dell’uomo delll’Est e un modo così efficace di spiegare le cose ai ragazzi, da mandare in tilt i genitori, spaventati perché i figli ultimamente, non fanno che “porre domande”. Un altro diverso, un incompreso, un uomo giudicato dalla società della piccola New Holland solo perché incentivava i suoi alunni a mettersi in gioco. E nulla vieta (anzi), di rivedere in questa figura, il grande Vincent (Price). Della cura dei personaggi potremmo parlare per ore, la semplicità e l’amore che esplode, come immediata conseguenza della prima, rendono Frankenweenie un trionfo della poetica burtoniana.

Tim Burton a distanza di più di vent’anni, sembra non essersi mai distaccato da questo, che fu nel 1984, solamente un corto di circa trenta minuti. Ristrettezze di budget, di tempo, fatto sta che quello che Burton avrebbe voluto come il suo primo lungometraggio, venne troncato. Ecco perché oggi, anche il critico più pignolo, risulterebbe davvero poco credibile nel sostenere che Burton “torni indietro”, perché a corto di idee. E credetemi sulla parola, quando vi dico che saranno sufficienti i primi dieci minuti del film, per accertarvene. Basteranno le note di un grandioso Denny Elfman e di una macchina da presa che ci porta dentro una piccola abitazione realizzata a mano, con una nostalgica eco di quella che fu (in maniera molto simile) già vista in Beetlejuice - Spiritello porcello.  Una cittadina all’apparenza normale che racchiude in sé personaggi davvero insoliti e grotteschi. Ne prenderò come esempio solamente alcuni, come il serioso e cupo Nassor, una sorta di piccolo Boris Karloff. Oppure Stranella, indimenticabili i sogni premonitori del suo Signor Baffino. Elsa Van Helsing, con la voce di Winona Ryder, la ragazzina introversa, nipote del burbero sindaco e padroncina della dolce Persefone. Il tutto ovviamente, con un ribaltamento che è tipico del regista, quello che (giusto per intenderci) fa esclamare all’insopportabile sindaco: «prendiamo il mostro!» - con il dito puntato contro il piccolo Sparky.
Avremo milione di cose da dire, dal fascino intenso di un bianco e nero che riporta al passato, forse proprio nel periodo in cui Tim immaginò il suo Frankenweenie. Un 3D godibile, modesto, che bene si sposa alla funzionalità narrativa. La semplicità e la “vitalità” di più di 200 pupazzi fatti a mano, il gioco di ombre e luci che richiamano l’espressionismo tedesco e il cinema di quegli anni. Una macchina che segue passo passo questi piccoli esseri senza vita, immobili. E la mano di un bambino ormai adulto che li accompagna, dando loro la vita e una enorme possibilità: quella di fare del suo cinema (riuscendoci), un “big bang” di immagini ed emozioni.

Valentina Orsini






Frankenweenie
Regia: Tim Burton
Cast: Winona Ryder, Martin Landau, Martin Short,
Catherine O'Hara, Atticus Shaffer
Genere: Animazione
Produzione: USA 2012
Distribuzione: Walt Disney
Durata: 87 min.
Uscita: 17/01/2013
Voto 5/5


Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »