Colpi di Fulmine, diretto da Neri Parenti non è il classico film natalizio che tratta la tematica delle vacanze e che si presenta come un pacchetto regalo pronto ad esplodere in gag e comicità. Il lungometraggio invece vuole proporre una tematica sentimentale che ha come sfondo una
serie di avvenimenti e di piccole scene che rendono tutta l’atmosfera estremamente leggera. Un film che affronta la questione dell’amore a prima vista, diviso in due episodi: nel primo uno psichiatra, Alberto, interpretato da Christian De Sica, rischia di essere arrestato per frode.
Temendo di andare in prigione, decide di cambiare vita e per un ordine apparentemente casuale, si ritrova a travestirsi da prete e si rifugia in un paese del Trentino. Lì dovrà espletare le funzioni religiose e sarà aiutato dalla fidata perpetua Tina (Arisa), la quale ha un fortissimo accento lucano, inoltre il chierichetto Oscar (Simone Barbato) è muto. Se le complicazioni per Alberto, diventato Don Dino, sembrano poche, in realtà a complicare tutto, sarà il colpo di fulmine verso Angela (Luisa Ranieri), che svolge una professione che non sarà d’aiuto per Alberto-Don Dino.
Il secondo episodio invece si svolge a Roma, ed ha come protagonisti l’ambasciatore Ermete Maria Grilli, interpretato da “Greg” (Claudio Gregori), il quale ha un colpo di fulmine per la pescivendola Adele Ventresca (Anna Foglietta). In aiuto ad Ermete, verrà il suo nuovo autista Ferdinando, che per aiutare
l’ambasciatore a conquistare la ragazza, lo dovrà trasformare in un perfetto coatto romano, pertanto Ermete diventerà Nando. La commedia si incentra sullo sdoppiamento di personalità con conseguenze che portano all’equivoco, punto cardine di una comicità classica, ma che fornisce un interessante lavoro per l’attore sul personaggio.
Tutti e due gli episodi hanno i loro punti forti: nel primo Christian De Sica ha il suo culmine comico nella sequenza della funzione religiosa, in cui involontariamente incita tutti a cantare la canzone "When The Saints Go Marching In”, alla quale partecipa la notevole voce di Arisa, che dimostra di essere valida anche come attrice oltre che cantante.
Infine la presenza di Simone Barbato, celebre mimo di Zelig, fornisce all’episodio una carica comica in più.
Nella seconda parte, Lillo e Greg, partecipano ad una serie di gag comiche e momenti veramente esilarante, soprattutto nell’incipit nel quale Ermete, uomo forbito, deve cominciare a parlare e muoversi come un coatto: il duo comico straordinario, si trova dopo molte esperienze di televisione, radio e teatro, alle prese con un opera filmica, nella quale riesce a rievocare una comicità semplice ma molto efficace. Nell’arco dello svolgimento delle azioni nei due episodi, ci sono molti rimandi alla classica comicità: Christian De Sica, fingendosi prete in un paesino di montagna, ricorda situazioni alla Don Camillo e l'onorevole Peppone o a Piccolo mondo antico, ma anche il suo personaggio Don Buro.
L’ambasciatore Ermete Maria Grilli, rammenta un personaggio stile Alberto Sordi nel film Il moralista, mentre Anna Foglietta, calatasi nei panni della pescivendola, rievoca atmosfere della Roma anni '50, con attrici del grande calibro di Anna Magnani o Giovanna Ralli.
Dal lato tecnico, il film è stato girato in digitale con una camera Arri, pertanto presenta un immagine in alta definizione che fornisce un'elaborazione dei dettagli, soprattutto negl'interni, veramente efficaci e che non differisce molto, almeno in questa opera, ad una proiezione in pellicola. La fotografia non di effetto, ma l'ambientazione è ben curata da Tani Canevari, che con il suo tocco stilistico, fa un ottimo lavoro rendendo tutto molto naturale. D’altra parte il ritmo dato dal montaggio di Claudio Di Mauro, è ottimo e si trascorre più di un ora e mezza di puro divertimento senza nessun attimo di noia. Una buona commedia prodotta da Luigi e Aurelio De Laurentiis e distribuita da Filmauro, destinata ad un pubblico vasto che naturalmente vuole sorridere e ritrovare i luoghi comuni di una semplice comicità.
Francesco Adami
Colpi di Fulmine
Regia: Neri Parenti
Cast: Christian De Sica, Luisa Ranieri, Arisa, Simone Barbato, “
Greg” Claudio Gregori, “Lillo” Pasquale Petrolo, Anna Foglietta
Genere: Commedia
Produzione: Italia, 2012
Distribuzione: Filmauro
Data di uscita: 13/12/2012
Voto: 3/5
serie di avvenimenti e di piccole scene che rendono tutta l’atmosfera estremamente leggera. Un film che affronta la questione dell’amore a prima vista, diviso in due episodi: nel primo uno psichiatra, Alberto, interpretato da Christian De Sica, rischia di essere arrestato per frode.
Temendo di andare in prigione, decide di cambiare vita e per un ordine apparentemente casuale, si ritrova a travestirsi da prete e si rifugia in un paese del Trentino. Lì dovrà espletare le funzioni religiose e sarà aiutato dalla fidata perpetua Tina (Arisa), la quale ha un fortissimo accento lucano, inoltre il chierichetto Oscar (Simone Barbato) è muto. Se le complicazioni per Alberto, diventato Don Dino, sembrano poche, in realtà a complicare tutto, sarà il colpo di fulmine verso Angela (Luisa Ranieri), che svolge una professione che non sarà d’aiuto per Alberto-Don Dino.
Il secondo episodio invece si svolge a Roma, ed ha come protagonisti l’ambasciatore Ermete Maria Grilli, interpretato da “Greg” (Claudio Gregori), il quale ha un colpo di fulmine per la pescivendola Adele Ventresca (Anna Foglietta). In aiuto ad Ermete, verrà il suo nuovo autista Ferdinando, che per aiutare
l’ambasciatore a conquistare la ragazza, lo dovrà trasformare in un perfetto coatto romano, pertanto Ermete diventerà Nando. La commedia si incentra sullo sdoppiamento di personalità con conseguenze che portano all’equivoco, punto cardine di una comicità classica, ma che fornisce un interessante lavoro per l’attore sul personaggio.
Tutti e due gli episodi hanno i loro punti forti: nel primo Christian De Sica ha il suo culmine comico nella sequenza della funzione religiosa, in cui involontariamente incita tutti a cantare la canzone "When The Saints Go Marching In”, alla quale partecipa la notevole voce di Arisa, che dimostra di essere valida anche come attrice oltre che cantante.
Infine la presenza di Simone Barbato, celebre mimo di Zelig, fornisce all’episodio una carica comica in più.
Nella seconda parte, Lillo e Greg, partecipano ad una serie di gag comiche e momenti veramente esilarante, soprattutto nell’incipit nel quale Ermete, uomo forbito, deve cominciare a parlare e muoversi come un coatto: il duo comico straordinario, si trova dopo molte esperienze di televisione, radio e teatro, alle prese con un opera filmica, nella quale riesce a rievocare una comicità semplice ma molto efficace. Nell’arco dello svolgimento delle azioni nei due episodi, ci sono molti rimandi alla classica comicità: Christian De Sica, fingendosi prete in un paesino di montagna, ricorda situazioni alla Don Camillo e l'onorevole Peppone o a Piccolo mondo antico, ma anche il suo personaggio Don Buro.
L’ambasciatore Ermete Maria Grilli, rammenta un personaggio stile Alberto Sordi nel film Il moralista, mentre Anna Foglietta, calatasi nei panni della pescivendola, rievoca atmosfere della Roma anni '50, con attrici del grande calibro di Anna Magnani o Giovanna Ralli.
Dal lato tecnico, il film è stato girato in digitale con una camera Arri, pertanto presenta un immagine in alta definizione che fornisce un'elaborazione dei dettagli, soprattutto negl'interni, veramente efficaci e che non differisce molto, almeno in questa opera, ad una proiezione in pellicola. La fotografia non di effetto, ma l'ambientazione è ben curata da Tani Canevari, che con il suo tocco stilistico, fa un ottimo lavoro rendendo tutto molto naturale. D’altra parte il ritmo dato dal montaggio di Claudio Di Mauro, è ottimo e si trascorre più di un ora e mezza di puro divertimento senza nessun attimo di noia. Una buona commedia prodotta da Luigi e Aurelio De Laurentiis e distribuita da Filmauro, destinata ad un pubblico vasto che naturalmente vuole sorridere e ritrovare i luoghi comuni di una semplice comicità.
Francesco Adami
Colpi di Fulmine
Regia: Neri Parenti
Cast: Christian De Sica, Luisa Ranieri, Arisa, Simone Barbato, “
Greg” Claudio Gregori, “Lillo” Pasquale Petrolo, Anna Foglietta
Genere: Commedia
Produzione: Italia, 2012
Distribuzione: Filmauro
Data di uscita: 13/12/2012
Voto: 3/5