Festival Internazionale del Film di Roma 2012, visioni Altre

Molti rumors intorno alla settima edizione del Festival Internazionale del Film di Roma, dal 9 al 17 novembre, location l’Auditorium Parco della Musica. Il festival nato come festa popolare, in questa nuova edizione, è stato trasformato felicemente in luogo di approfondimento cinematografico. I film non sono rivolti  alla massa becera, bensì sono quasi tutte pellicole colte adatte agli addetti ai lavori. Il festival sarà diretto da Marco Muller, già direttore artistico del Festival di Venezia per otto edizioni. La capitale apre le porte al nuovo direttore, tra polemiche e veleni e tutto lascia presagire ad un'edizione scoppiettante.
Molte sono le domande e le critiche che serpeggiano, un dato certo è che l’inizio dell’acquisizione dei film è arrivato a metà aprile, quando le major americane avevano già messo in uscita i loro prodotti, a questo si aggiunge la passione del direttore artistico per il cinema asiatico, molto intellettuale ma forse poco comprensibile per il  pubblico massificato. Per il costo del festival, si parla di 12 milioni di euro, 4 forniti dai soci fondatori e il resto elargito dagli sponsor della manifestazione, tutto questo ha incrementato le polemiche. Anche i red carpet risultano al momento molto minimali quasi scarni, pochi grandi nomi, confermato l’arrivo di Silvester Stallone, Jude Law, James Franco, Adrien Brody, Charlotte Rampling, ancora top secret la presenza di Quentin Tarantino. Come mai poche passerelle?  Il direttore ha dichiarato che in tempi così complessi, ha optato per una sobrietà che guarda alla qualità delle pellicole presentate. Inoltre ha messo poi l’accento sui costi esorbitanti delle star sul red carpet. Molti gli attori italiani presenti alla manifestazione da Luca Argentero, Laura Chiatti, Michele Placido, Lina Sastri, Carlo Verdone e molti altri. La madrina della manifestazione sarà la deliziosa Claudia Pandolfi che avrà il difficile ruolo di padrona di casa  in una manifestazione molto chiacchierata. Ma il pubblico come reagirà di fronte a tante novità?  E poi sarà disposto a pagare un prezzo di biglietto decisamente alto? Siamo al conto alla rovescia, tra pochissimo decolla una grande manifestazione, il fiore all’occhiello per Roma e noi vogliamo augurarci che tra pellicole colte e film facili gli spettatori abbiano un momento di relax e di fuga dal caos cittadino e dai problemi del quotidiano.

Adele de Blasi
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »