A Glimpse Inside the Mind of Charles Swan III (2012) di Roman Coppola

Charles Swan vive una vita privilegiata, fatta di fama e ricchezza, inoltre è dotato di grande fascino che gli assicura un facile successo con le donne. Improvvisamente Ivana, la sua fidanzata, lo lascia e il suo mondo perfetto gli crolla e si frantuma in pochi istanti. Charles cerca attraverso un percorso di auto analisi di rassegnarsi al lutto subito. Nel film si sentono le influenze dei film di Federico Fellini, di Woody Allen e dei fratelli Cohen. L’aria che si respira è quella della west coast americana  negli anni Settanta,mescolata ad altri elementi, tutto  frutto di grande originalità. Il protagonista Charles Swan è un designer di copertine di dischi molto affermato, professione molto in voga in quel periodo, in questo c’è un ritratto affettuoso che il regista fa alla Hollywood  del passato.
Charlie Sheen, si muove con grande naturalezza interpretando l’eccentricità del personaggio, un sognatore, che vive la vita in una dimensione di totale fantasticheria. Ma il Charlie del film è anche un estroverso, eccessivo, ha una macchina pacchiana con sopra disegnate due uova al tegamino e beve brandy Alexander. La musica anni 70 da sapore e tono al film, i costumi conferiscono ai personaggi carattere, molti degli abiti usati fanno parte del guardaroba personale del regista. La location, non è altro che la casa del regista così pure l’ufficio. Tutto quello che vediamo è unico, frutto della grande alchimia creata tra le varie componenti, interamente girato con due telecamere e un dolly italiano. La storia è incentrata sul dolore del protagonista per la separazione e l'elaborato del lutto. Qui contrariamente alla maggioranza delle pellicole, chi viene lasciato è un uomo e quindi ci sono risvolti maschili nell’affrontare una separazione. L’amore e l’odio sono le componenti della storia, una commedia colorata a tinte forti felliniane, nel finale il protagonista getta finalmente la maschera. La conclusione della storia è sicuramente il momento topico del film, in cui Charlie Swan  esprime tutti i suoi sentimenti,  ma è anche un addio, in questo allontanamento ognuno porterà  la parte che resta di questo amore nelle nuove relazioni. Un Charlie Sheen grandioso, comico, irriverente con look che ricorda i Blues Brothers,  balla e canta, dando il meglio di se, accanto a lui un cast molto ben assortito da Patricia Arquette allo stralunato Bill Murray.

Il racconto ben sviscerato porta con se una citazione felliniana di “otto e mezzo”, nella scena finale  assistiamo a una scena di musica live in cui i protagonisti cantano una canzone di Jobim. Ottima regia, colonna sonora impeccabile, grandi attori, in un festival dove la noia regna spesso sovrana, un film divertente, frizzante, molti applausi, da vedere.

Adele de Blasi



A Glimpse Inside the Mind of Charles Swan III
Regia: Roman Coppola
Cast: Charlie Sheen, Bill Murray, Jason Schwartzman,
Katheryn Winnick, Patricia Arquette
Durata: 90 min.
Produzione: Stati Uniti, 2012


Dal set del film:



Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »