Ted (2012) di Seth MacFarlane


Ted è un film di genere ironico-comico in pieno stile del regista Seth MacFarlane, già ideatore e creatore visionario di tre serie televisive di successo, I Griffin, American Dad! e The Cleaveland Show. La commedia d’animazione mista a live –action e Computer Graphic, ha inizio, la notte di Natale del 1985, quando un ragazzino poco socievole e non molto rispettato di nome John Bennet, interpretato da Bretton Manley, riceve come regalo un orso di peluche. John esprime il desiderio che il suo orsachiotto possa parlare e diventi animato, in modo da poter avere per sempre un amico del cuore. Per magia della notte natalizia l’orso di peluche, il cui nome è Ted, prende vita e comincia a vivere insieme a John e i due fanno un patto: ossia essere per sempre “Rombamici”, cioè amici per la vita e vicini soprattutto nei momenti di bufere e tuoni, di cui i due hanno paura.
Ted per le sue doti di orso parlante, diventa una star, viene intervistato, partecipa a numerosi programmi, ma  con il tempo, la sua fama si affievolisce, fino ad entrare in una vita normale, tanto da essere considerato come un essere umano e pertanto non più speciale.

La vera narrazione ha inizio, quando John cresciuto ed ormai trentacinquenne, incontra Lori Collins, interpretata da Mila Kunis, già doppiatrice del personaggio di Meg ne I Griffin. I due hanno una relazione da quasi quattro anni, ma il loro rapporto è immerso e stravolto dalla presenza costate di Ted. John, interpretato da Mark Wahlberg, e Ted continuano a frequentarsi e a divertirsi spassosamente, fumando erba e bevendo birra, rimanendo sempre in una atmosfera di giocosa immaturità, fin quando John non si vede costretto a passare ad un età adulta, dato che il suo rapporto con Lori, sta per sgretolarsi. La storia prosegue con incessante ritmo, trovate comiche geniali, ed una espressività del personaggio di Ted, da essere ricordata nel tempo, grazie anche agli ottimi effetti visivi che donano al personaggio un realismo mai visto prima. Da ammirare l’interpretazione dell' orso di peluche Ted, da parte dello stesso regista Seth MacFarlane, che fornisce una caratterizzazione tipica in pieno stile dei personaggi della serie I Griffin.

Seth MacFarlane si è occupato della sceneggiatura insieme a Alec Sulkin ( I Griffin, The Late Late Show With Craig Kilborn) e Wellesley Wild (I Griffin, The Late Late Show With Craig Kilborn). I tre realizzatori hanno lavorato molto per portare Ted dalla commedia volgare alla commedia solo per adulti , di fatti il film denso di comicità, possiede anche un lato molto sensibile, che può far anche emozionare lo spettatore, dato che i sentimenti dei personaggi vengono espressi in modo sottile ma intenso, un mix giusto di umorismo e riflessione, caratteristica peculiare di autori che riescono a far sorridere commuovendo.

Jason Clark, veterano della motion capture, è stato d’aiuto nella supervisione della produzione in una performance di altissimo livello per una commedia. Clack attraverso una sua società
ha creato tecnologia unica chiamata Moven, una tuta con delle cinghie che si possono porre direttamente sugli abiti di tutti i giorni.

Per creare il personaggio di Ted in CG e farlo interagire in primo luogo è stato posizionato un orso di peluche nelle zone che richiedevano il personaggio di Ted, per aiutare gli attori a trovare la giusta localizzazione di questo nelle scene che giravano. In secondo luogo è stato inserito uno strumento che desse dei riferimenti per lo sguardo degli attori (un bastoncino con attaccati due punti che rappresentavano gli occhi di Ted) in modo che gli attori potessero guardare nella direzione giusta. Nel frattempo Seth MacFarlane che interpreva Ted, trasmetteva attraverso la tuta Moven delle radiofrequenze, che passando attraverso dei micro sensori posti su di lui, riuscendo a dare la perfetta posizione su dove si sarebbe trovato Ted sul set, invece di un utilizzare un gran numero di camere per filmare.

La voce del personaggio di Ted è stata registrata tradizionalmente attraverso i microfoni, nello stesso spazio e tempo in cui gli attori recitavano. Infine come ultima fase è stato filmato il set attraverso la Camera Civetta della Creative-Cartel, tecnologia che permette di scattare fotografie a 360° del set ed è inoltre capace di creare un riferimento digitale perfettamente integrato nel sistema di illuminazione scenica e nella geografia 3D degli spazi. Le Riprese del set senza attori di due minuti ciascuna, hanno fornito una registrazione utilissima per le squadre di animatori, che in seguito avrebbero dovuto creare l’orso e avere un idea delle luci e ombre sulla scena, fornendo aiuto anche per il direttore della fotografia, Michael Barrett (A very Harold & Kumar 3D Christmas, Il Signore dello Zoo, EveryThing Must Go, CSI).

Importante ruolo svolge anche la musica nello svolgimento delle vicende narrate, nelle quali appare in concerto Norah Jones che ha una funzione di aiuto abbastanza importante per il personaggio di John. In ultimo non si potrà dimenticare dopo aver visionato il lungometraggio, il cameo di Sam J. Jones nel ruolo di se stesso e Flash Gordon.

Una commedia per adulti, girata in digitale e trasposta in pellicola, brillante, ironica che invade la sfera emozionale. Da vedere.

Francesco Adami








Ted
Ted
Regia: Seth MacFarlane
Cast: Mark Wahlberg, Mila Kunis,
Seth MacFarlane, Joel McHale, Giovanni Ribisi
Genere: Commedia
Produzione: USA, 2012
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 106 min.
Uscita: 04/10/2012




Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »