Biancaneve e il Cacciatore (2012) di Rupert Sanders

 
Biancaneve e il cacciatore è un lungometraggio epico, visionario- fantastico diretto da Rupert Sanders, all’esordio nell’ambito cinematografico, ma già all’attivo con spot televisivi, opere sorprendenti, come The Life e Believe di Halo 3 per X-Box 360 e The Spark per Adidas attraverso i quali dimostra di saper sviluppare un personaggio e una storia che gli permette di creare progetti ambiziosi. Seconda trasposizione cinematografica della stagione cinematografica 2012 della favola di Biancaneve, differisce completamente dallo stile intrapreso dalla prima versione diretta da Tanserm Sigh, donando un atmosfera di rievocazione storico medievale attorniata da elementi classici della favola.
Prodotta da Joe Roth, il quale ha portato recentemente sullo schermo  Alice in Wonderland, grazie alla collaborazione con il regista, dona un tocco moderno attraverso gli strumenti della contemporaneità, senza tralasciarne la componente magica.
Il regista afferma di aver voluto realizzare un film d’azione con notevoli sequenze senza però dimenticare una compente che spesso viene omessa, ossia l’emozione. Biancaneve è per la prima parte del film, una tenera, dolce e ingenua ragazza, che dentro di sé, porta un dolore ben assimilato, pronta a rinascere per incarnarsi in una vera e propria condottiera, energica ed elegante. Dopo numerosi provini per il ruolo principale della bella principessa, la giovane Kristen Stewart, si aggiudica la parte, grazie alla sua semplice sensualità espressiva, attorniata da movenze virili che infondono al personaggio una dicotomia espressiva elegante ed accattivante. Non si può dire lo stesso per il piccolo ruolo affidato alla bambina Biancaneve interpretata da Raffey Cassidy, che offre una buona inpersonificazione ma esteticamente con le sue lentiggini ed i capelli fin troppo chiari, caratteristiche molto simili delle persone dai capelli rossi, non comunica coerenza alla figura di Biancaneve, oltretutto anche poco somigliante alla Stewart.

La Regina-Strega Ravenna antagonista per eccellenza di Biancaneve, è interpretata da Charlize Theron, la quale dona al personaggio considerevole spessore, riuscendo a passare da momenti di fredda dolcezza a indiavolata vivacità con una naturalezza degna di merito. Importante personaggio è Il Cacciatore interpretato da Chris Hemsworth che svolge una funzione chiave nell’ambito dello svolgimento dell’azione offrendo con la sua energica presenza e profonda voce, un aspetto molto coinvolgente all’eroe solitario, che decide di dedicarsi alla società aiutando l’eroina
Biancaneve a compiere il suo destino. Figure indispensabili per lo svolgimento della missione di Biancaneve sono i Nani, Duir (Eddie Marsan) e Coll (Toby Jones) due amici pionieri, Muir (Bob Hoskins) e Quert (Johnny Harris) riservati e spirituali, Nion (Nick Frost) estroverso e comico ed infine i belligeranti Beith (Ian McShane) e Gort (Ray Winestone), tutti combattenti ma nello stesso tempo ladri e predoni di tesori e gioielli. I Nani sono interpretati da noti attori dalle normali stature, i quali
camminano circa due piedi sotto a tutti gli altri, così da apparire più bassi, mentre per le inquadrature più ampie sono state usate delle controfigure più basse degli attori; finché nelle scene dove vi sono dei primi piani delle controfigure attraverso degli effettivi visivi sono state sostituite le loro teste con quelle degli attori principali. Un ottimo lavoro è stato effettuato dalla costumista Colleen Atwood collaboratrice di lunga data di Sanders nel suo lavoro pubblicitario e già realizzatrice di esemplari
lavori per lungometraggi come Alice in Wonderland, Memorie di una Geisha, Chicago, Il silenzio degli innocenti, Edward Mani di Forbici. L’abito che Biancaneve indossa per la maggior parte del film è stato elaborato con una bellissima pelle scamosciata verde, che evidenzia elegantemente il colore degli occhi della Stewart.
Mentre per il personaggio di Ravenna sono stati creati più di 12 costumi principali, che la Theron indossa in varie situazioni nell’arco dell’azione filmica, ognuno dei quali creato a mano. Per realizzare la cappa trasformatrice di Ravenna, il suo mantello corvo, una sarta esperta ha lavorato quattro settimane partendo da un'idea ed uno schema ideato dalla costumista, tanto elaborato che ogni piuma è stata rifilata a mano prima di essere applicata.

Il lungometraggio è stato girato in pellicola con macchine da presa Panavision in formato anamorfico e con lenti Panavision serie G, che evidenziano la pelle donandogli un effetto glamour, notevole a livello estetico. La scelta delle inquadrature e dello stile anamorfico contribuisce fare risaltare gli attori dal fondo, grazie alla sua bassa profondità di campo, utile soprattutto per le sequenze nelle foreste. Intenso lavoro anche per il direttore della  fotografia Gregi Fraser, che nelle scene notturne soprattutto nel bosco, ha illuminato la scena attraverso l’utilizzo di palloni di luce (Leelium 16 K e 24 K) al tungsteno, unita alla luce di candela.

Molto ben costruita ed illuminata anche la sequenza nella camera cavernosa della Regina Ravenna, nella quale l’unione della luce a candela, delle fiaccole, ha fornito una meraviglioso riflesso negli occhi di Charlize Theron. Anche se il novanta percento per film è stato girato effettivamente e ricostruito in studio, Fraser e Sanders, hanno usufruito della tecnologia di pre-visualizzazione, in modo da pianificare nel dettaglio le scene più complesse prima di realizzarle per poter poi ottenere un risultato delle riprese e dell’effetto voluto, inoltre si sono avvalsi della collaborazione di ben otto società di effetti visivi ognuna impiegata per un determinato fattore. La Rhythm & Hues che ha lavorato sui nani e sulle creature in CG, la Double Negative Visual Effects che ha contribuito a creare i complicati effetti visivi della frantumazione corporale dell’Esercito Spettrale di Ravenna, La Pixomondo per la duplicazione della folla e nell’ampliamento dei set. The Mill per la corporeità dello Specchio, La Bluebolt per le palle di fuoco in CG. La Baseblack per il matte paintings digitale, La Lola VFX per l'immagine dei nani, coordinazione e sostituzioni facciali ed infine La Hydraulx per la creazione delle spade in CG e per le trasformazioni di Ravenna.

Un lungometraggio ben costruito con momenti di azione, di favola, che non tralascia l’aspetto emotivo, soprattutto per il personaggio di Biancaneve. Da vedere.

Francesco Adami






Biancaneve e il Cacciatore
Snow White and the Huntsman
Regia: Rupert Sanders
Cast: Kristen Stewart, Charlize Theron, Chris Hemsworth,
Sam Claflin, Ian McShane
Genere: Avventura
Durata: 127 min. 
Produzione: USA, 2012
Distribuzione: Universal Pictures
Uscita:11/06/2012
Voto: 4/5
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »