Un amore di gioventù (2012) di Mia Hansen-Love

 Mia Hansen –Love ritorna alla regia con Un amore di gioventù, il film uscirà nelle sale il 22 giugno, distribuito dalla Teodora film e da Spazio cinema, presentato al Festival di Locarno, menzione speciale della giuria. La storia tutta girata a Parigi, racconta  dell’amore tra Camille  (Lola Crèton) che ha 15 anni e Sullivan (Sebastian Urzendowsky) 19 anni. Quest’amore nato nell’estate, forte, intenso, lascerà Camille disperata per la partenza di Sullivan per il Sudamerica e la porterà verso nuove esperienze.
Il film puramente autobiografico fa parte di una trilogia dove si affronta il tema del lutto, della separazione, ma nasce anche per colmare il vuoto che si crea di fronte ad eventi tragici. Dal film emerge che di fronte a un lutto, anche se  trattasi di un evento doloroso,  c’è il desiderio di superarlo e di voltare pagina. Come ha detto la regista : “c’è la mia esperienza, il mio vissuto, parto dalla realtà e la scommessa è la trasposizione del reale nella finzione e nel cinema”.
  Quello che traspare da ogni fotogramma è un mix di amore, freschezza, spontaneità dei personaggi, tutto è lieve come l’amore adolescenziale. L’amore di cui si parla è forte ,tenace, rasenta quasi l’ossessione che Camille nutre per Sullivan, ma mentre lei lotta e vuole con caparbietà questa relazione, lui ha desideri di fuga e di evasione. L’ossessione viene vista come perseveranza, forza passiva e la protagonista diventa un eroina contemporanea forte ma allo stesso tempo fragile e delicata, tutto è raccontato con stile ed enorme grazia. Il sentimento che lega Camille a Sullivan viene registrato nella fase di crescita dei personaggi e di come i due innamorati affrontano il perdersi per poi ritrovarsi e infine lasciarsi definitivamente. Lola Crèton è bravissima nel ruolo dell’innamorata, in lei troviamo la sincerità e la caparbietà di una donna che ama, ogni volta che viene lasciata da Sullivan sembra dimenticarlo per poi ricominciare ad amarlo quando riappare. Questo lasciarsi per poi ricominciare  la porterà verso nuovi interessi e la passione per l’architettura, poi incontrerà Lorenz, un professore universitario, che contribuirà alla sua crescita di donna. L’architettura sarà il veicolo per costruire una nuova vita lontana dalla sua ossessione e sarà quella che attraverso i suoi moduli la porterà a un centraggio della sua esistenza. Il tema affrontato è molto bello, le separazioni si affrontano solo ricostruendosi, e donando nuove impalcature dove c’è solo dolore. La tristezza del lasciarsi per poi ritrovarsi è affrontata con garbo e leggerezza, non si vira mai verso effetti stucchevoli o  lacrimevoli.

La regista da questa esperienza prende le distanze e attraverso l’architettura riesce a portare ordine nella vita di Camille. Il film è anche pittorico, traspare l’influenza della pittura nelle immagini, nella luce, nei paesaggi, si ha la sensazione di una pennellata nella scrittura e nel cogliere le espressioni dei protagonisti. La struttura narrativa è ottima, i dialoghi essenziali, c’è una grande chiarezza di stile che porta a un accesso diretto con la realtà.

Nella pellicola c’è tutto, la forma, una struttura liberatoria e una grande trasparenza fatta di poche parole. La regista non da risposte ma lascia tutte le questioni aperte. Citando una frase di sua nonna la regista dice “ la vita non può essere compresa se non andando indietro, ma il futuro è guardare avanti”. Il messaggio che l'opera lascia è di forza femminile nell’affrontare  gli amori difficili ma anche la capacità che hanno le donne nel rialzarsi e ricostruire la propria  vita.  I temi affrontati sono tanti e ci fanno riflettere sugli amori eterni, sul tempo che passa e sul passaggio dall’adolescenza all’età matura. Due ore per un film, sobrio, delicato, coinvolgente e poetico, poche pellicole sono riuscite ad emozionarci così.

Adele de Blasi







Un amore di gioventù
Un amour de jeunesse

Regia: Mia Hansen-Løve
Cast: Lola Creton, Sebastian Urzendowsky, Magne Brekke,
Valérie Bonneton, Serge Renko
Genere: drammatico
Produzione: Francia, Germania 2011
Distribuzione: Teodora Film
Durata: 111 min.
Uscita: 22/06/ 2012
Voto: 5/5
Critica
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »