![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhHmr8n-l9jXG-RoXIoor8Uf2ZKqT7mldZu5IiIB5zBUG-gcHFntHZCai5Tp89nFAmHtUMK6UaC4HmqGYOBddWvsB_44f21Q7mnx-jBFB1hlW5esWdiIzbevzwx7JTer-4x_xcbQByq-Kw/s200/paura3D_poster.jpg)
Dopo l’acclamato sci-fi L’arrivo di Wang del 2011, presentato a Venezia nella sezione competitiva Controcampo, è la volta di un horror vero e proprio. Una storia semplicissima. Tre giovani (Claudio Di Biagio, Lorenzo Pedrotti, Domenico Diele) “stupidotti” e ingenui, un tizio distinto dall’aria misteriosa e una cantina nel seminterrato di una villa. Dietro le “peripezie” comiche e scontate dei tre giovani amici però, si nascondono una serie di sfumature psicologiche ben distinte e tipiche del genere.
La pellicola porta in superficie i diversi strati di fragilità dell’essere umano, in particolar modo delle sue più intime angosce mentali. La storia ha preso spunto dalla reale vicenda vissuta e raccontata, sotto forma di diario personale (3096 giorni), dalla ragazza austriaca Natascha Kampusch, rapita nel 1998 e tenuta segregata per otto anni. I fatti della giovane hanno colpito i registi e gli attori coinvolti nel progetto del film. Peppe Servillo, nei panni del Marchese Lanzi, ha ammesso quanto sia stato colpito dalla storia di Natascha e quale difficoltà abbia riscontrato poi nel mettere in relazione il suo personaggio con Sabrina (Francesca Cuttica), la ragazza del film, una vera e propria sfida personale e professionale.
Al di là delle personali osservazioni e dunque per nulla obiettive, e io ammetto di non amare il genere, c’è da riconoscere in Paura 3D la presenza forte di un incredibile convivere e alternarsi di elementi tragici e comici. I Manetti Bros si buttano nell’horror con tutte e due (anzi quattro) le scarpe, cimentandosi in quel genere di film che ti prende e tira fuori pensieri distorti e malati, mai sfiorati prima. Una nota poi che merita d’esser citata è la componente musicale del film affidata al musicista Pivio, il quale realizza una colonna sonora che va dal Rap, passando per l’Hip Hop fino ad arrivare al Black metal giapponese. I suoni striduli e cupi di Pivio e le sfide registiche dei Manetti Bros ci portano a sperare che l’horror fatto in Italia torni di nuovo a brillare nell’universo cinematografico mondiale, chissà, magari siamo sulla buona strada. Nel frattempo, ben vengano gli uncini e le cantine con le tipiche canzoncine per l’infanzia che tanto ricordano il buon “vecchio” Argento.
Valentina Orsini
Paura 3D
Regia: Antonio Manetti, Marco Manetti
Cast: Peppe Servillo, Lorenzo Pedrotti, Francesca Cuttica,
Domenico Diele, Claudio Di Biagio
Genere: Horror
Produzione: Italia, 2012
Distribuzione: Medusa
Uscita: 15/06/2012