To Rome With Love (2012) di Woody Allen

Grande ritorno sullo schermo di Woody Allen, che dopo il trionfo di Midnight in Paris, ci dona un ennesima commedia briosa tutta girata nella città eterna. Il film To Rome With Love, interamente realizzato a Roma esce nelle sale il 20 aprile in 600 copie, scritto e diretto da Woody Allen e distribuito da Medusa. Il film si snoda in quattro episodi, nel primo un importante architetto newyorkese John (Alec Baldwin) turista a Roma percorrendo le stradine di Trastevere incontra Jack (Jesse Eisenberg) anche lui studente di architettura fidanzato con Sally (Greta Gerwig), ne diventerà il mentore. Jack all’arrivo della disinibita e affascinante amica della fidanzata, Monica (Ellen Page) entrerà in gran confusione e sarà John ad aprirgli gli occhi.
Nello stesso momento il regista di opera Jerry (Woody Allen) ormai pensionato, è a Roma con la moglie psicanalista Phyllis (Judy Davis) per conoscere il fidanzato Michelangelo (Flavio Parenti) della figlia Hayley (Alison Pil).
Il  futuro consuocero, Giancarlo (il celebre tenore Fabio Armiliato) che di mestiere fa il becchino, ha grandi doti canore ma canta in maniera superba solo sotto la doccia, questo porterà Jerry a rimettersi in gioco nel lavoro e a trovare una soluzione stravagante per far cantare Giancarlo nell’opera lirica I pagliacci.  E poi c’è Lepoldo Pisanello (Roberto Benigni) uomo comune, impiegato che improvvisamente diventa famoso senza capirne le ragioni. Leopoldo, incarna il sogno di molti di avere un attimo di celebrità  ma il prezzo da pagare sarà molto alto. Arrivano a Roma anche due sposini  semplici che vivono a Pordenone per incontrare gli snob parenti di Antonio (Alessandro Tiberi). Milly (Alessandra Mastronardi), la giovane sposina nel tentativo di essere meno provinciale va da un parrucchiere e si perde nelle stradine del centro. Qui si imbatterà in una troupe cinematografica dove troverà il suo idolo l’attore Luca Salta (Antonio Albanese) che la corteggerà nel tentativo di portarsela a letto. Antonio solo in albergo sarà contattato da una escort, che ha sbagliato stanza, Anna (Penelop Cruz), ma lui spaccerà per sua moglie per evitare grane con i parenti.

Molti sono gli spunti che ci  sono nel film, oltre la risata prevale la grazia che il regista ci regala con questa nuova opera. Sicuramente la genialità di Woody Allen è anche nella scelta degli attori che dirige con grande maestria,  indubbiamente questi sono di alto livello, soprattutto i giovani: Alessandra Mastronardi, Tiberio Tiberi, Flavio Parenti e Corrado  Fortuna che  riescono a dare molto sotto la guida di un sapiente regista.

La fotografia giallastra rende Roma magica, molte sono le inquadrature oblique, la capitale è vista in tutte le sue sfumature: ci sono i vicoli di Trastevere, c’è il Cupolone, le rovine romane, gli scrosci d’acqua, i temporali; pura magia quella che l’occhio attento di Woody Allen riesce a catturare.
Il film è un po’ un ritorno del regista agli anni '80, alla commedia fatta di equivoci, di battute esilaranti, una pellicola che nonostante gli stereotipi funziona dall’inizio alla fine. Qualcuno ha voluto attribuire al regista un omaggio al cinema felliniano, in realtà a detta dell'autore se c’è qualcosa è del tutto inconsapevole, sicuramente egli ha assorbito molto del cinema italiano. Nella pellicola è pesente la visione personale del regista dell’Italia, un paese caldo è accogliente dove è "facile" vivere  e qui si percepisce tutto l’amore che Woody Allen ha per il nostro paese con una visione molto americana  dell’Italia, forse nostalgica, ma purtroppo i tempi sono cambiati. Nell'opera è stato trasferito il comico, il drammatico,  il nostalgico,  ci troviamo di fronte a una commedia di puro intrattenimento,  ricca di battute che andrebbero scritte per non dimenticarle.

Splendido il momento in cui Jerry (Woody Allen) spiega alla moglie psicanalista: "Freud dovrebbe restituirmi i miei soldi". C’è un grande ritorno ai temi che ci hanno affascinato di questo autore: il rapporto con la psicanalisi, le insicurezze della  coppia, la voglia di celebrità che può avere un uomo qualunque. Nella pellicola prevale una grazia da cui lo spettatore resta ammaliato, è un grande omaggio a Roma fatto dal grande touch di uno degli ultimi geni del cinema che rende tutto favolistico e allo stesso tempo reale.

Adele de Blasi




To Rome With Love
Nero Fiddled
Regia: Woody Allen
Cast: Woody Allen, Alec Baldwin, Roberto Benigni,
Penelope Cruz, Judy Davis
Produzione: USA, Italia, Spagna 2012
Distribuzione: Medusa
Uscita: venerdì 20-04-2012
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »