Titanic in 3D di James Cameron

L’amore, la passione, il ricordo, le lacrime, il dolore, la tragedia; sono passati esattamente 100 anni dal naufragio del Titanic e una delle pagine più tristi della storia non poteva che essere ricordata nel modo migliore e forse più giusto. Quella del Titanic è stato il disastro più grande che sia mai avvenuto nell’età moderna, a perdere la vita furono 1.5223 passeggerei con 2223 sopravvissuti. E solo James Cameron fu in grado, nel 1997, a rendere la più meritevole, amara, emozionante, immaginaria descrizione. Costato 285 milioni di dollari, incassati 1,8 miliardi, vincitore di 11 premi Oscar su 14 nomination, Titanic è ormai considerato come una vera icona del cinema internazionale, il film che ha fatto sognare milioni e milioni di generazioni, innalzando a idoli Leonardo di Caprio e Kate Winslet.
Una donna sopravvissuta grazie al regalo più grande che un uomo le ha potuto offrire: sacrificarsi per amore. La storia d’amore fra Rose e Jack è ormai rimasta ancorata nell’immaginario collettivo, come la storia da sogno, ma a distanza di quindici anni, noi ex adolescenti, ora adulti, possiamo riviverla nel pieno del suo splendore e anche con una maggiore consapevolezza, in tutte le sue sfaccettature, non solo per il livello amoroso. A trent'anni si vive tutto con un occhio più critico, più spassionato e forse più profondo. A far male ora non è più solo la visione di una storia d’amore finita nel peggiore dei modi, ma l’assurdità di una tragedia che ancora, a distanza di 100 anni sarebbe potuta essere evitata.
Riproporre Titanic è però anche la giusta occasione per far conoscere alle nuove generazioni, a chi all’epoca non era ancora nato, o troppo piccolo per capire, tre ore di pura magia cinematografica. I tempi sono cambiati, i giovani di oggi sono forse più insicuri, ma anche molto più concreti e materialisti, anche un po’ disillusi, e probabilmente la scelta di riproporre la pellicola è stata voluta anche per far avvicinare quella fetta di giovani affascinati dalle nuove tecnologie piuttosto che da una storia d’amore così intensa. Un tridimensionale che poteva anche essere evitato, a volte appare persino inutile, in quanto già gli effetti dell’epoca erano perfetti. Ma tridimensionale o no, la magia rimane intatta.

La storia la ricordiamo tutti, ma è doveroso riproporla: Il Titanic salpa dal molo di Southampton il 10 aprile 1912. A bordo, tra i tanti passeggeri, c’è anche Rose, giovane aristocratica americana, in compagnia della madre e dell’arrogante fidanzato, erede di un'immensa fortuna. Durante il giorno di navigazione Rose conosce e si innamora di Jack,  passeggero della terza classe, che si guadagna da vivere facendo ritratti. La loro storia d'amore fa da cornice al disastro che da lì a poco sarebbe arrivato. E Titanic da melodramma si trasforma in un film dai toni epici e tragici.

Nel corso delle tre ore, Cameron focalizza con uno sguardo rigoroso e attento ogni minima sfumatura: le divisioni in classi, gli errori tecnici, la codardia, gli eroismi, il progresso scientifico che va a naufragare assieme alle speranze di una vita migliore. Quella che doveva essere la nave dei sogni diventa la tomba inaspettata di milioni di uomini. A salvarsi saranno quei pochissimi passeggeri che sono riusciti a trovare spazio nelle poche scialuppe di salvataggio messe a disposizione, come se anche per la lotta per la sopravvivenza ci fosse chi si merita più di vivere o di morire. Sono tante le scene da brividi: la mamma che mette a letto i bambini per l’ultima volta, l’orchestra che continua a suonare, le urla, il  gigantesco transatlantico ormai sommerso dalle acque, e poi anche loro, Jack e Rose, che si prendono per mano per l’ultima volta.
Dopo quindici anni dalla prima proiezione ancora i nostri occhi sono gonfi di lacrime. Un’emozione per sempre. Sarà per sempre questo Titanic, con o senza 3D.

Giuseppina Genovese







Titanic in 3D
Regia: James Cameron
Interpreti: Leonardo Di Caprio, Kate Winslet, Billy Zane, Kathy Bates,
Frances Fisher, Bill Paxton, Gloria Stuart
Produzione: Usa, 1997
Durata: 194 min.
Distribuzione italiana: 20th Century Fox Italia
Uscita: 06-04-2012


Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »