Rome Indipendent Film Festival: dal 13 al 20 aprile 2012 al cinema Aquila

Nella sofisticata location della Casa del Cinema di villa Borghese è stato presentato il Roma Indipendent Film Festival (RIFF) alla presenza del direttore artistico Fabrizio Ferrari e dei giurati Lorenzo Hendel, Lucia Loffredo, Claudia Potenza, Michela Greco e l’artista Rafael in scena dal 13 al 20 aprile 2012.  Giunto ormai alla sua undicesima edizione, nonostante la forte crisi economica italiana che tende a precludere soprattutto qualsiasi forma artistica e culturale, si presenta con una forza e una vitalità ancora più decisa degli anni scorsi, proponendo film dal grande spessore sociale.
Pellicole che fanno riflettere sui temi attuali portati sul grande schermo da artisti anche celebri che a costo zero hanno deciso di affiancare giovani artisti emergenti e sostenere le produzioni indipendenti. Reduci da un' affluenza di oltre 10 mila visite durante la scorsa edizione, quest’anno la rassegna  verrà ospitata non solo presso il Nuovo Cinema Aquila, sede storica, ma anche alla Casa del Cinema, che accoglierà l’intera sezione dedicata ai documentari.

Il programma del 2012 è estremamente ricco e eterogeneo: Il RIFF di questa edizione infatti ha accolto circa 120 pellicole, tra anteprime mondiali e europee, provenienti da circa 40 nazioni, confermando così la sua importanza come vetrina internazionale del cinema indipendente. Il fine ultimo del Festival è quello di valorizzare un cinema di qualità che spesso non ottiene abbastanza visibilità; un cinema di e per esordienti che attraverso queste iniziative può dare prova del proprio valore e affacciarsi nel panorama cinematografico internazionale; inoltre vengono proposti non solo  lungometraggi, ma anche corti, animazione e documentari.
Il festival si divide in varie sezioni: Si parte da quella dedicata ai lungometraggi stranieri  fra cui si fanno largo diversi nomi prestigiosi, come il regista islandese Rùnar Rùnarsson candidato agli Oscar del 2006 con il corto Last Farm, alla Palma d’Oro nel 2008 con 2 Birds e selezionato sempre a Cannes per la Director’s Fortnight nel 2009 con Anna; l’atteso Courage del polacco Greg Zgliski, vincitore a Venezia nel 2004 con l’opera prima Tout Un Hiver Sans Fau e la danese Birgitte Starmose, vincitrice a Berlino nel 2010 con il corto Onskeborn. Ad aprire il festival, l’horror Vamperifica diretto dallo statunitense Bruce Ornstein che il RIFF lancerà in anteprima italiana multistreaming sulla piattaforma Mymovieslive.
Invece il secondo film che ha aperto l’undicesima edizione del RIFF è presente nella sezione dei lungometraggi italiani: il road movie e opera prima di Hedy Krissane, Aspromonte,  in cui si è visto un Franco Neri calato in un ruolo, come ha ammesso egli stesso in conferenza stampa, inedito e complesso: "Interpretare una parte dove non dovevo far ridere nessuno è stato difficile. Un’esperienza bella e formativa, una crescita artistica". Largo spazio è stato dato agli 11 documentari italiani e stranieri che, dal 14 al 16 aprile sono stati proiettati presso la Casa del Cinema con ingresso gratuito. Tematiche scottanti e attinenti all’attualità sociale e storico-politica con storie e situazioni volte alla ricerca d’indipendenza, giustizia e sviluppo.

Infine al RIFF troveranno spazio anche l’International Short Film Festival di Cipro che presenterà una rassegna dei migliori cortometraggi provenienti da tutto il mondo, e la nona edizione di Cartoons, il Festival Internazionale di Cortometraggi di Animazione. La settimana del festival, oltre alle varie proiezioni include anche una serie di eventi collaterali tra cui: forum (Indicinema e Le distribuzioni possibili, focus sulle giovani produzioni europee), retrospettive, seminari, master class con Karel Vachek, il regista della Primavera di Praga, feste e tributi a registi e a generi specifici.

Giuseppina Genovese


Per il programma completo si può consultare il sito online  www.riff.it
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »