XIII giornata mondiale della poesia

Mercoledì 21 marzo si è celebrata la XIII giornata mondiale della poesia. Sono passati tredici anni da quando l’Unesco decise di salutare la primavera con una giornata interamente dedicata alla poesia. Tra le diverse forme di espressione, ogni società umana guarda all’antichissimo statuto dell’arte poetica come ad un luogo fondante della memoria, base di tutte le altre forme della creatività letteraria ed artistica. Negli anni numerosi sono stati gli omaggi ai grandi della letteratura e moltissimi gli eventi in programma in tutto il territorio nazionale.
In Lombardia non possiamo non ricordare quello ad Alda Merini a cura della regista Donatella Baglivo. Una lirica della poetessa milanese può porsi, infatti, a sintesi di questa giornata:

"Sono nata il ventuno a primavera
ma non sapevo che nascere folle,
aprire le zolle
potesse scatenar tempesta.
Così Proserpina lieve
vede piovere sulle erbe,
sui grossi frumenti gentili
e piange sempre la sera.
Forse è la sua preghiera."

Quest’anno Roma ha celebrato Dante Alighieri e numerosi sono stati i corsi letterari istituiti per avvicinare le giovani generazioni a quest’arte. Degno di nota è l’evento torinese che ha dedicato un memoriale ai poeti assassinati nei campi di sterminio nazisti. Infatti, personalità come Benjamin Fondane, Itzhak Katzenelson, Gertrud Kolmar, Max Jacob hanno consegnato all’umanità, attraverso l’arte e il martirio, la memoria di milioni di vittime dell’odio razziale.

Stefano Paoletti
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »