Ogni sposa vuole che il proprio matrimonio sia unico e speciale. Sicuramente unico e fuori dall’ordinario è quello di Lillian, ad iniziare dalla scelta della damigella d’onore, l’amica di sempre Annie. Questa è una donna che deve rimettere in sesto la propria vita, lavora presso una gioielleria, grazie all’aiuto della madre, e ha una relazione dannosa, che la fa star male. Quando la sua migliore amica Lillian le annuncia il suo imminente matrimonio, Annie è felice per lei, ma comincia a entrare in crisi. Occuparsi dei preparativi non è uno scherzo e quando la donna conosce le altre damigelle le cose vanno per il verso sbagliato una dopo l’altra.
A gareggiare con lei per ottenere le attenzioni della sposa e fare bella figura c’è Helen, alla quale piace avere tutto sotto controllo. Sarà una lotta all’ultima parola, in cui la posta in gioco è l’amicizia.
A dar vita sulla carta a questa commedia effervescente sono state le due sceneggiatrici Kristen Wiig (in veste anche di attrice nei panni di Annie) e Annie Mumolo, nella quale quest’ultima ha inserito una spruzzatina di esperienza vissuta nella propria pelle. La produzione ha scelto Paul Feig per la realizzazione, il quale ha collaborato attivamente con le sceneggiatrici e le attrici, quasi tutte con esperienza d’improvvisazione alle spalle. Diversamente da come succede solitamente il regista ha lavorato molto all'impronta portando avanti una sceneggiatura in divenire. Alcune di loro hanno lavorato al The Groundling, una compagnia di improvvisazione teatrale con base a Los Angeles e da questo deriva il genere comico di cui il film è permeato.
L’intento del produttore Judd Apatow e di Paul Feig è stato quello di incentrare la storia su ciò che succede alle persone che prendono parte ai preparativi di un matrimonio. Hanno voluto mostrare quanto è difficile occuparsi di tutto, avere tutto sotto controllo e non perdere di vista l’obiettivo primario.
In effetti non è una commedia sul solito matrimonio e sui neo sposi, qui la figura del marito è solo accennata e al centro di tutto c’è l’amicizia di vecchia data tra due donne, che si scontra con una instaurata da pochi mesi.
L’umorismo della vicenda nasce dalle conversazioni e dalle situazioni particolari in cui si trovano i personaggi, per caso o per volontà. Qualche situazione già usata e stra-abusata non manca, come la scena in cui tutte le damigelle si sentono male e finiscono nell’unico luogo possibile: una toilette bianca e immacolata.
Tra le tante attrici figura la presenza di Melissa McCarthy, che veste i panni di Megan. Dimenticatevi della goffa e dolce cuoca Sookie della serie TV Una mamma per amica, Megan è un po’ sgraziata e rozza, ma anche molto sincera. L’attrice si è trasformata, facendo un ottimo lavoro.
Ciò che viene approfondito è il modo in cui le donne a volte si fanno prendere la mano durante i preparativi matrimoniali, aggiungendo a una situazione reale il lato buffo e divertente, portandola agli estremi per far scaturire ilarità. In più si parla delle eccentricità e del vissuto delle damigelle, storie vere in cui ci si può identificare, come per esempio quella di Rita, che vive al servizio dei suoi tre figli maschi e del marito, considerandosi più una domestica pronta a soddisfare le voglie del marito, che una madre e una moglie.
Per ciò che riguarda le scenografie e le ambientazioni si è scelto di metterle in correlazione con i costumi. I colori degli arredi e dei set sono in tono con gli abiti dei personaggi per farne un prolungamento ed enfatizzare il tutto.
Le amiche della sposa è una commedia brillante tutta da scoprire, che mostra un lato delle donne in prossimità di matrimonio non così scontato ed un altro alquanto reazionario per accontentare-accalappiare varie frange di pubblico.
Francesca Caruso
Le amiche della sposa
Bridesmaids
Regia: Paul Feig
Sceneggiatura: Kristen Wiig e Annie Mumolo
Cast: Kristen Wiig, Maya Rudolph, Rose Byrne, Wendi McLendon-Covey,
Melissa McCarthy, Ellie Kemper, Chris O’Dowd
Produzione: USA, 2011
Durata: 125 min.
Distribuzione: Universal Pictures
Uscita in sala: 19-08-2011
A gareggiare con lei per ottenere le attenzioni della sposa e fare bella figura c’è Helen, alla quale piace avere tutto sotto controllo. Sarà una lotta all’ultima parola, in cui la posta in gioco è l’amicizia.
A dar vita sulla carta a questa commedia effervescente sono state le due sceneggiatrici Kristen Wiig (in veste anche di attrice nei panni di Annie) e Annie Mumolo, nella quale quest’ultima ha inserito una spruzzatina di esperienza vissuta nella propria pelle. La produzione ha scelto Paul Feig per la realizzazione, il quale ha collaborato attivamente con le sceneggiatrici e le attrici, quasi tutte con esperienza d’improvvisazione alle spalle. Diversamente da come succede solitamente il regista ha lavorato molto all'impronta portando avanti una sceneggiatura in divenire. Alcune di loro hanno lavorato al The Groundling, una compagnia di improvvisazione teatrale con base a Los Angeles e da questo deriva il genere comico di cui il film è permeato.
L’intento del produttore Judd Apatow e di Paul Feig è stato quello di incentrare la storia su ciò che succede alle persone che prendono parte ai preparativi di un matrimonio. Hanno voluto mostrare quanto è difficile occuparsi di tutto, avere tutto sotto controllo e non perdere di vista l’obiettivo primario.
In effetti non è una commedia sul solito matrimonio e sui neo sposi, qui la figura del marito è solo accennata e al centro di tutto c’è l’amicizia di vecchia data tra due donne, che si scontra con una instaurata da pochi mesi.
L’umorismo della vicenda nasce dalle conversazioni e dalle situazioni particolari in cui si trovano i personaggi, per caso o per volontà. Qualche situazione già usata e stra-abusata non manca, come la scena in cui tutte le damigelle si sentono male e finiscono nell’unico luogo possibile: una toilette bianca e immacolata.
Tra le tante attrici figura la presenza di Melissa McCarthy, che veste i panni di Megan. Dimenticatevi della goffa e dolce cuoca Sookie della serie TV Una mamma per amica, Megan è un po’ sgraziata e rozza, ma anche molto sincera. L’attrice si è trasformata, facendo un ottimo lavoro.
Ciò che viene approfondito è il modo in cui le donne a volte si fanno prendere la mano durante i preparativi matrimoniali, aggiungendo a una situazione reale il lato buffo e divertente, portandola agli estremi per far scaturire ilarità. In più si parla delle eccentricità e del vissuto delle damigelle, storie vere in cui ci si può identificare, come per esempio quella di Rita, che vive al servizio dei suoi tre figli maschi e del marito, considerandosi più una domestica pronta a soddisfare le voglie del marito, che una madre e una moglie.
Per ciò che riguarda le scenografie e le ambientazioni si è scelto di metterle in correlazione con i costumi. I colori degli arredi e dei set sono in tono con gli abiti dei personaggi per farne un prolungamento ed enfatizzare il tutto.
Le amiche della sposa è una commedia brillante tutta da scoprire, che mostra un lato delle donne in prossimità di matrimonio non così scontato ed un altro alquanto reazionario per accontentare-accalappiare varie frange di pubblico.
Francesca Caruso
Le amiche della sposa
Bridesmaids
Regia: Paul Feig
Sceneggiatura: Kristen Wiig e Annie Mumolo
Cast: Kristen Wiig, Maya Rudolph, Rose Byrne, Wendi McLendon-Covey,
Melissa McCarthy, Ellie Kemper, Chris O’Dowd
Produzione: USA, 2011
Durata: 125 min.
Distribuzione: Universal Pictures
Uscita in sala: 19-08-2011