"Wilde Salomé" di Al Pacino

Qualcuno ricorderà il documentario di Al Pacino Riccardo III – Un uomo, un re, che raccontava la messa in scena di uno stesso spettacolo teatrale. Metateatro, metacinema, metaletteratura. Tutto insieme a raccontare l’arte. Questo esperimento il grande Al, che per il teatro a un amore sicuramente più complesso e smodato che per il cinema fa lo stesso con la Salomé di Oscar Wilde. La mette in scena a teatro con la sublime (lo dice lui stesso) recitazione di Jessica Chastain. Straordinario mix questo documentario che racconta la messa in scena, il rapporto del Pacino attore con la regista, anch’essa attrice, Estelle Parsons, grande amica e collaboratrice dei Newman, Paul e Joanne (Woodward), con l’attrice, coi personaggi, con lo scrittore. Si parla quindi di Oscar Wilde, di teatro, di New York, di qualsiasi cosa abbia a che fare col teatro e New York (dopo la Grecia e l’Inghilterra) è il palcoscenico dei palcoscenici: Broadway (ricordate il film di Inarritu Birdman?). Inutile protrarsi di più: è un capolavoro che va visto per come concepisce il mondo delle arti e per chi lo ama. Viene nuovamente distribuito da Distribuzione Indipendente, Wilde Salomé, documentario che fu un caso al Festival di Venezia nel 2011 ed ebbe un grandissimo successo vincendo il Queer Lion di quell’edizione, con un nuovo montaggio. Hanno tagliato sette minuti, ma non si capisce quali a detta di coloro che hanno visto anche l’altro.

Erminio Fischetti






Wilde Salomé
Regia: Al Pacino
Cast: Al Pacino, Jessica Chastain, Roxanne Hart, Joe Roseto
Produzione: USA, 2011
Durata: 88’
Distribuzione italiana: Distribuzione Indipendente, 12 maggio 2016
Voto: 4/5
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »