Il Distacco presenta l'EP d’esordio: “I 17 lati”. La band varesina esce con un lavoro dalle sonorità ispirate al movimento grunge, con testi in italiano e inserti di sequenze elettroniche rielaborate in chiave contemporanea. “Grunge” è il termine con cui si denota un genere di musica rock, soprattutto alternative rock, prodotto principalmente nello Stato di Washington degli Stati Uniti d'America, in particolare nella città di Seattle, a partire dalla seconda metà degli anni Ottanta. Infatti il quartetto si ispira palesemente alla scena suddetta, ma anche ad altre contaminazioni, quindi: Nirvana, Pearl Jam, Soundgarden, Radiohead post “Ok Computer”, i nostrani Verdena e Marlene Kuntz. Il gruppo cerca di ottenere, tramite registrazioni in presa diretta, l'autenticità della musica live, senza rinunciare alle vaste possibilità che offre la tecnologia odierna.
Ma torniamo alla scena di Seattle: una delle più prolifiche del panorama mondiale, infatti produceva gruppi che mescolavano influenze eterogenee, principalmente heavy metal, punk rock, ma anche l'hardcore punk, l'hard rock e il post-hardcore. In questo il Seattle sound crea una rottura importante con il rock degli anni Ottanta: la riscoperta delle sonorità degli anni sessanta e degli anni settanta a scopo di denuncia. Inoltre viene utilizzato lo strumento musicale come protesta contro l'establishment politico e culturale del momento e le modalità di espressione, voce sofferta alternata a ritornelli urlati, lo dimostrano. I testi trattano spesso di argomenti come la frustrazione di vivere, la tristezza, la rabbia verso una vita vissuta inutilmente e soprattutto la ribellione.
Quindi, il lavoro de Il Distacco si potrebbe definire “polite” rispetto a questo panorama storico descritto, operando una ripulitura ed intellettualizzazione del genere musicale.
Il grunge può sembrare un tipo di musica di difficile rielaborazione poiché molto ricco ed articolato, il gruppo così, svolge una rivisitazione molto minimalista e pulita, in cui la rabbia non si consuma nei contesti di emarginazione e contro un potere politico, ma è una rabbia verso il vigente, molto sopita, quasi una protesta contro la noia e la passività.
In definitiva possiamo sostenere che il grunge de Il Distacco viene stemperato da tonalità contemporanee e attualizzato, reso sperimentale da elementi elettronici che lo attraversano e lo rendono nuovo, e il risultato è un buon rock all'italiana con riferimenti ed ispirazioni grunge. Siamo di fronte a “il raggiungimento di un equilibrio” ovvero quando il grunge si stempera e diventa di accessibile fruizione.
Sonia Cincinelli
Ma torniamo alla scena di Seattle: una delle più prolifiche del panorama mondiale, infatti produceva gruppi che mescolavano influenze eterogenee, principalmente heavy metal, punk rock, ma anche l'hardcore punk, l'hard rock e il post-hardcore. In questo il Seattle sound crea una rottura importante con il rock degli anni Ottanta: la riscoperta delle sonorità degli anni sessanta e degli anni settanta a scopo di denuncia. Inoltre viene utilizzato lo strumento musicale come protesta contro l'establishment politico e culturale del momento e le modalità di espressione, voce sofferta alternata a ritornelli urlati, lo dimostrano. I testi trattano spesso di argomenti come la frustrazione di vivere, la tristezza, la rabbia verso una vita vissuta inutilmente e soprattutto la ribellione.
Quindi, il lavoro de Il Distacco si potrebbe definire “polite” rispetto a questo panorama storico descritto, operando una ripulitura ed intellettualizzazione del genere musicale.
Il grunge può sembrare un tipo di musica di difficile rielaborazione poiché molto ricco ed articolato, il gruppo così, svolge una rivisitazione molto minimalista e pulita, in cui la rabbia non si consuma nei contesti di emarginazione e contro un potere politico, ma è una rabbia verso il vigente, molto sopita, quasi una protesta contro la noia e la passività.
In definitiva possiamo sostenere che il grunge de Il Distacco viene stemperato da tonalità contemporanee e attualizzato, reso sperimentale da elementi elettronici che lo attraversano e lo rendono nuovo, e il risultato è un buon rock all'italiana con riferimenti ed ispirazioni grunge. Siamo di fronte a “il raggiungimento di un equilibrio” ovvero quando il grunge si stempera e diventa di accessibile fruizione.
Sonia Cincinelli