Roma Fiction Fest 2015: Le serie giovanili italiane

Ultimamente si è visto come il pubblico giovanile è ammaliato da nuove fiction che usufruiscono di un mix tra canto, ballo e storie da teenager come la famosa Violetta.
Anche in Italia si cominciano a presentare dei casi analoghi di produzione riservata ai giovani e al Roma Ficition Fest in questa edizione sono state proiettate e presentate delle fiction italiane. La prima che ha riscosso già tantissimo successo nel pubblico di adolescenti è Alex & Co., giunta alla seconda stagione, la serie vede protagonisti cinque ragazzi, Alex, Nicole, Christian, Emma e Sam. Alex è un ragazzo vivace che affronta con grande entusiasmo il secondo anno di liceo insieme a Nicole, sua amica d’infanzia e fidanzata, mentre Christian è il più sportivo, Emma è la tipica bella ragazza e Sam, il più studioso e timido del gruppo. I cinque amici spinti da alcune idee, istituiscono una band gli “Alex&Co”, la loro avventura prosegue
quando vengono ammessi ad un talent musicale che li porterà a divenire famosi e realizzare i propri sogni. I cinque amici si trovano ad affrontare l'esigenze scolastiche, la vita sentimentali, le delusioni ed i primi scontri, in un mix di successo e fatica ma nonostante le loro strade arriveranno addirittura a dividersi. I ragazzi riusciranno infine a ritrovarsi, in nome di quel fortissimo legame che nasce dall’amicizia e che li
condurrà su un palcoscenico a cantare come se fossero una cosa sola. Tutto si svolge attraverso un sapiente mix di musica e storia d'amore, che rendono la narrazione in un'atmosfera molto vicina all'ambiente sociologico e scolastico giovanile, mostrando uno stile interpretativo degli attori molto semplice e vicino allo spettatore medio, che sente pienamente la capacità di identificarsi con il personaggio stesso come se fosse
un suo collega o amico. Altra fiction innovativa che è nata come un progetto del youtuber Claudio Di Biagio è Lontana da Me che vede protagonisti Mirko Trovato noto al pubblico per aver interpretato Braccialetti rossi e Clara Alonso nota star di Violetta. La storia è molto semplice, il diciassettenne Mirko, sogna di fare lo street artist ma crea solo disegni a matita ad eccetto di un piccolo murales che gli cambierà la vita. All'inizio dell'estate Mirko ha conosciuto a Roma, Valeria una danzatrice argentina più grande di lui e se ne è innamorato totalmente, però ha commesso degli errori ed è stato lasciato. Questo evento spinge Mirko a non abbandonare la speranza e cercare di riconquistare e farsi perdonare da Valeria, così inizia il suo cammino verso una nuova maturità che lo porta a tirare fuori il suo carattere. La fiction è meno elaborata di Alex & Co. anche se porta uno stile leggermente più filmico e dai tratti sperimentali, si nota da subito una tendenza ed un'impronta tipica di una generazione cresciuta con la tecnologia, il mondo dei social network e di youtube. Personaggio secondario ma non meno importante è un giovane psicologo che cerca di guadagnarsi da vivere caricando i suoi video esplicativi su youtube e pertanto rendere alcune nozioni più semplici e vicine alle problematiche reali e comuni che possono essere arginate seguendo le brevi istruzioni impartite nel video. Questo elemento caratteristico della tematica web e della scelta di suddividere le puntate in una durata di 8 minuti è l' espressione chiave sul quale verte lo stile narrativo della fiction cercando di proporre una semplice visione che può essere anche considerata forse troppo semplicistica e poco televisiva. D'altra parte oggi il prodotto televisivo è molto condizionato dal web, che sta cambiando il modo di produrre e visionare i video di qualunque tipo soprattutto quelli narrativi e la televisione con l'avvento del web sta subendo un enorme cambiamento.
Ultima fiction innovativa prodotta è quella di Annalisa Consolo Fuori Servizio, ancora in via di sviluppo, appartiene a quella categoria di proposte giovanili finanziate dalla Regione Lazio con il Progetto Zero. Strutturata in 52 episodi di cui ne è stato realizzato solo uno ed una prima parte del secondo, vede protagonisti alcuni studenti del liceo all'interno dei bagni di una scuola. Il bagno diventa il luogo d'incontro e di interazione dove gli studenti sono liberi di parlare delle loro avventure, pianificare giochi , utilizzandolo come territorio oltre lo sguardo dei professori e della loro carica istitutiva. I protagonisti sono giovani ed alcuni alla loro prima esperienza di televisione mentre altri hanno già una breve carriera alle loro spalle, tutti si impegnano e fanno sembrare veramente di essere all'interno di una scuola e di una classe ben affiatata. Tutti gli attori e le attrici sembrano aver messo del meglio nell'interpretare ed essere in sintonia con i loro personaggi, che sicuramente si evolveranno e si delineeranno nel corso dei vari episodi. Una serie che si spera possa proseguire con la sua idea e spunto divertente intrattenendo un vasto pubblico giovane, che si può ritrovare all'interno di un'atmosfera familiare, coinvolto nelle mura dei bagni dell'innovativo Liceo Classico Michelangelo.

Francesco Adami
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »