Luca Bonini Boskovic, cantautore vicentino, presenta l'album A Temporary Lapse of Heaven che raccoglie alcune delle sue canzoni più significative. Si tratta di un lavoro di debutto dai rimandi Pop rock britannici con influenze rhythm and blues e beat, il cui tour promozionale partirà a marzo 2016.
Fin dalla pubertà, l'artista, segue e ama i Beatles, avvicinandosi soprattutto alla musica di Paul McCartney. Impara a suonare la chitarra da autodidatta e dopo entra a far parte di varie band suonando la chitarra ritmica e cantando; le sue esibizioni spaziano dalla musica blues al rock and roll e al beat. Nello stesso periodo Boskovic inizia il suo percorso cantautoriale e per molti anni scrive testi e canzoni. Nel 1995 fonda i Fourback, una tribute band ispirata a John Lennon e Paul McCartney molto apprezzata dal pubblico, esibendosi in vari contesti: club, teatri, palazzetti, eventi musicali regionali e nazionali.
L’autore viene ispirato evidentemente dai classici inglesi anni Sessanta e Settanta: i Baronetti di Liverpool, ma anche, The Who, Deep Purple e i leggendari Pink Floyd. L’album raccoglie undici brani inediti selezionati da venti anni di scrittura cantautorale dell’artista che ne ha curato musica, testi, arrangiamenti. Boskovic, da sempre competente nell'ambito fotografia e arti visive, ha anche realizzato la grafica del disco.
Il lavoro ci parla del tempo che scorre e della natura generatrice di tutto. Elementi spirituali attraversano l'opera di questo cantore, non poteva essere altrimenti dato l'amore per la musica introspettiva anni Settanta.
Ci stupiscono le suggestioni anni Ottanta in Good Vibration e le sinuose note che caratterizzano la ballata You Can Do It, in cui l'amore si manifesta come elemento restitutivo della vita.
Questo artista riesce a creare un'atmosfera onirica ed avvincente, miscelando i ritmi degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta in modo originale, ottenendo delle sonorità variegate e attuali e creando delle suggestioni citazionali ma che riescono a superare il mero riferimento andando Oltre, disponendo la musica su un livello di alterità.
Sonia Cincinelli
Fin dalla pubertà, l'artista, segue e ama i Beatles, avvicinandosi soprattutto alla musica di Paul McCartney. Impara a suonare la chitarra da autodidatta e dopo entra a far parte di varie band suonando la chitarra ritmica e cantando; le sue esibizioni spaziano dalla musica blues al rock and roll e al beat. Nello stesso periodo Boskovic inizia il suo percorso cantautoriale e per molti anni scrive testi e canzoni. Nel 1995 fonda i Fourback, una tribute band ispirata a John Lennon e Paul McCartney molto apprezzata dal pubblico, esibendosi in vari contesti: club, teatri, palazzetti, eventi musicali regionali e nazionali.
L’autore viene ispirato evidentemente dai classici inglesi anni Sessanta e Settanta: i Baronetti di Liverpool, ma anche, The Who, Deep Purple e i leggendari Pink Floyd. L’album raccoglie undici brani inediti selezionati da venti anni di scrittura cantautorale dell’artista che ne ha curato musica, testi, arrangiamenti. Boskovic, da sempre competente nell'ambito fotografia e arti visive, ha anche realizzato la grafica del disco.
Il lavoro ci parla del tempo che scorre e della natura generatrice di tutto. Elementi spirituali attraversano l'opera di questo cantore, non poteva essere altrimenti dato l'amore per la musica introspettiva anni Settanta.
Ci stupiscono le suggestioni anni Ottanta in Good Vibration e le sinuose note che caratterizzano la ballata You Can Do It, in cui l'amore si manifesta come elemento restitutivo della vita.
Questo artista riesce a creare un'atmosfera onirica ed avvincente, miscelando i ritmi degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta in modo originale, ottenendo delle sonorità variegate e attuali e creando delle suggestioni citazionali ma che riescono a superare il mero riferimento andando Oltre, disponendo la musica su un livello di alterità.
Sonia Cincinelli