Ma lasciando stare una delle notizie più importanti nel settore cinematografico dell’anno, il dubbio che può nascere è quanto sarà forte l’autorialità di Abrams nel saper scindere e caratterizzare le due saghe, senza rischiare un mix delle due cose (cosa che non è così lontana dalla realtà, visto tra l’altro lo svolgersi nello spazio di entrambe le storie). Fatta questa piccola premessa, che si rivolge più che altro ad un futuro non troppo lontano (il primo capitolo della nuova trilogia di Star Wars uscirà nel 2015), passiamo a questo Into Darkness: Star Trek, dal 12 Giugno in tutti i cinema d’Italia.
Confermato ancora una volta il regista e il cast intero, con l’arrivo sull’Enterprise anche della bella e talentuosa Alice Eve, che pian piano si sta facendo strada nel cinema mainstream hollywoodiano, e un cattivo d’eccellenza (Khan) ottimamente interpretato da Benedict Cumberbatch (lo Sherlock della rivisitazione inglese della serie tv di successo). Il resto del cast è rimato invariato così, Abrams e gli sceneggiatori Alex Kurtzman, Roberto Orci, Damon Lindelof hanno pensato bene, visto che ormai i personaggi erano ben caratterizzati grazie al primo episodio, di rimarcare su tutti i punti di forza dei loro caratteri con dei dialoghi sempre brillanti e (quasi) mai banali, dal rapporto Kirk – Spock, sempre interpretati da Chris Pine e Zachary Quinto, alla (ri)scoperta dell’ottima comicità inglese nel rapporto Kirk – Scott (ancora Simon Pegg) e all’altra spalla comica del capitano, il dottor. McCoy (ancora Karl Urban).
Nei riguardi invece della trama, pregio assoluto di certo la decisione di inserire un sottotitolo che richiami (ancora e inevitabilmente) al cupo e oscuro nato col Batman di Nolan ma che non vi trova reale dimora in questo nuovo capitolo di Star Trek che, in quanto a umori, stile e resa generale è esattamente consequenziale al primo. Ultima nota di merito sta nella decisione di Abrams di girare in IMAX che rende tutti gli effetti visivi, la fotografia e il colore dell’immagine a livelli davvero eccezionali. Il 3D, ancora una volta, è stato inserito in post-produzione e malgrado funzioni anche bene in alcune scene, può essere un accessorio non determinante per la resa del film. Di certo questo nuovo Star Trek si conferma una goduria per gli occhi che scalderà facilmente il cuore degli spettatori.
Luca Arcidiacono
Star Trek: Into Darkness (id.)
Regia: J.J.Abrams
Cast: Chris Pine, Zachary Quinto, Alice Eve, Simon Pegg, Karl Urban
Genere: Fantascienza/Azione
Produzione: Usa, 2013
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 133 min.
Uscita: 12/06/2013
Voto: 3 ½ /5