Hansel e Gretel, Cacciatori di streghe 3D: quando il classico incontra il moderno



Il prossimo 1 Maggio, dopo aver sbancato i botteghini statunitensi, arriva in Italia una tra le favole più dark firmata fratelli Grimm: è la storia di un fratello ed una sorella. Ma reinterpretata totalmente, tra tradizione e modernità. Arriva in sala, ovviamente anche in 3D, Hansel e Gretel: Cacciatori di streghe.
Hansel (Jeremy Renner; The avengers, The Bourne Legacy) e sua sorella Gretel (Gemma Arterton; Prince of Persia, Tamara Drewe), dopo aver ucciso una strega da bambina che aveva intenzione di mangiarli hanno deciso di dedicare la loro intera esistenza a cacciare e uccidere ogni strega esistente al mondo dietro ricompensa e con armi sofisticate.

Dopo una travagliata distribuzione (il film doveva uscire in contemporanea mondiale nel Marzo del 2012 ma poi è stato posticipato allo scorso Gennaio negli Usa e il prossimo Maggio in Italia, appunto) arriva l’ennesima storia tratta da libri di fiabe o simili che viene reinterpretata e, in qualche modo, ri-contestualizzata. Il punto di forza di questi ultimi anni, basta vedere il recente Warm Bodies, è il non prendersi mai troppo sul serio. E in questo caso questo diventa elemento imprescindibile nel momento in cui il bel faccino con la chioma bionda di Renner viene chiamato “Hansel”. Caso improbabile di accostamento tra interprete e personaggio. Ma forse funziona proprio perché sono dissonanti tra di loro. I due interpreti protagonisti giocano con i dialoghi sempre brillanti e forti di due corpi fascinosi spingono l’acceleratore, come lo fa principalmente il copione, su tre elementi: humor, action non-sense e light horror. I tre elementi sono il chiodo fisso del regista Tommy Wirkola, anche autore unico della sceneggiatura, che si porta dietro questa fiaba oscura dall’infanzia e adesso finalmente la esorcizza scherzandoci su ma donando comunque spazio ai brevi ma seriosi momenti dark delle streghe. Nel giro di meno di dieci minuti si mostra la trama della fiaba iniziale (fotografia e scenografie molto “burtoniane”, che ricordano in particolare “Alice in Wonderland”) per poi metterla da parte e portare i due protagonisti su tutt’altra strada. Rimangono alcuni elementi della mitologia originale, tra cui le foreste della Germania che riprendono, come parte della trama e in maniera fin troppo evidente, il film di Terry Gilliam “I fratelli Grimm e l’incantevole strega”, di cui però non si può fare paragone alcuno.
Cos’è, quindi, questa pellicola? Ha il sapore di tutto e di nulla e sicuramente rapisce il pubblico per la sua estrema rapidità che non permette neanche di pensare a ciò che si sta vedendo, complice anche un 3D che stavolta aiuta ad immettersi nell’azione. Ma c’è da chiedersi, forse, se il regista non abbia esagerato un po’ troppo con le dosi: la sua voglia di “fare” lo ha portato ad un film forse non per tutti, con tante parolacce, alcune nudità e senza alcuna collocazione di genere o spazio-temporale. Tutto ciò per alcuni potrebbe essere un fatto positivo. Ma, credetemi se vi dico che non lo è affatto.

Luca Arcidiacono



Hansel e Gretel: Cacciatori di streghe 3D
Hansel and Gretel: Witch Hunters
Regia: Tommy Wirkola
Cast: Jeremy Renner, Gemma Arterton, Famke Janssen
Genere: Avventura, Fantasy
Produzione: USA 2012
Distribuzione: Universal Pictures
Durata: 88 min.
Uscita: 01/05/2013
Voto: 2 ½ /5




Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »