Chavez: l'ultimo comandante (2009) di Oliver Stone

Un colonnello dei parà, un operaio, un vescovo, un sindacalista indio, un agronomo. La rivoluzione latinoamericana iniziata nel 1998 con Hugo Chavez delinea una trasformazione radicale di un intero continente con l'ascesa al potere di grandi leader con storie e biografie diverse ma uniti da un unico comune denominatore: il cambiamento dei rapporti sociali. Una rivoluzione che la maggior parte del mondo non conosce. Oliver Stone ha scelto di raccontarla attraverso un viaggio-intervista in sette paesi sudamericani, dialogando con i rispettivi capi di stato. Nelle conversazioni informali con Hugo Chavez (Venezuela), Evo Morales (Bolivia), Lula da Silva (Brasile), Cristina e Nestor Kirchner (Argentina), Fernando Lugo (Paraguay), Rafael Correa (Ecuador), Raul Castro (Cuba), Stone rivela e porta alla luce il rovesciamento sociale in corso nel subcontinente americano.
Chavez- l'ultimo comandante (South of the Border) è un  film documentario bellissimo, disvelatore di una realtà ignota ai più. Presentato con successo a Venezia 66, sarà in sala con una uscita evento il 16 aprile in contemporanea con le elezioni presidenziali venezuelane che dopo la prematura morte di Chavez hanno decretato il successo del suo delfino, Rolando Maduro. A partire dalla storia politica di Chavez, Stone traccia il complesso quadro dei mutamenti politici in corso in sudamerica. Un road movie attraverso paesi che hanno saputo sottrarsi al giogo neoimperialista degli Stati Uniti. "Il progetto prende spunto- ha dichiarato il regista-  dalla tendenza da parte dei media americani a demonizzare i leader sudamericani. La stampa americana ha il brutto vizio di suddividere il continente latino in due parti: quella "buona" e quella "cattiva". La realtà ci presenta invece non dei mostri ma dei personaggi che volevano semplicemente controllare le loro risorse, rafforzare i legami regionali, essere trattati alla pari con gli Stati uniti e sottrarsi ai ricatti di Banca mondiale e Fondo monetario internazionale".

Stone smaschera magistralmente nel docufilm la differenza tra il Chavez reale e la sua caricatura mediatica. Per la realizzazione del film Stone si è avvalso dell'aiuto dello storico anglo pachistano tariq Ali il cui saggio Pirati dei Caraibi offre un mirabile sguardo sull'ascesa al potere  di Chavez in Venezuela e sull'influenza di Fidel, Chavez e Morales sull'intero continente il docufilm è prodotto da Fernando Sulichin che era già stato produttore dei documentari di Stone: Comandante (2003), Persona non grata (2003), Looking for Fidel (2004).

Silvio Messinetti









Chavez - L'ultimo comandante 
South of the Border
Regia: Oliver Stone
Cast: Hugo Chávez, Tariq Ali, Raúl Castro,
Rafael Correa, Cristina Kirchner
Genere: Documentario
Produzione: USA 2009
Distribuzione: Movimento Film
Durata: 78 min.
Uscita: 16/04/2013
Voto: 5/5
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »