Benvenuto a bordo (2012) di Eric Lavaine


Arriva nelle sale,  il 15 giugno,  il film Benvenuto a bordo di Eric Lavaine, prodotto da Francois Cornuau e Vincent Roget, distribuito dalla Eagle Pictures.  Isabelle (Valèrie Lemercier) responsabile delle risorse umane per una compagnia di crociere è l’amante del capo, che senza alcuno scrupolo prima la molla e poi la licenzia. La donna delusa e amareggiata si vendica assumendo Remy (Frank Dubosc ) un animatore pasticcione che creerà scompiglio e diventerà anche il peggior incubo per Richard (Gèrard Darmon) direttore della crociera. Il film, esce in Italia, un anno dopo il naufragio della Costa Concordia avvenuto il 13 gennaio all’isola del Giglio, interamente girato sulla Costa Atlantica con riprese effettuate tra i Caraibi e il Canada.
Consulente di tutte le riprese a bordo il comandante Schettino, indagato per la sciagura,  che a detta di tutta la troupe era stato molto attento alle misure di sicurezza dimostrando una grande professionalità, questo è quanto riporta Le Figarò.  L’uscita italiana del film  dopo il disastro è stata ritardata di un anno. La pellicola non è altro che una commedia, di tipico stampo francese, corale per la moltitudine dei personaggi che si intrecciano in varie vicende, che sfociano dal comico, al romantico per cadere anche nel grottesco. Tutti i personaggi, sono ben caratterizzati e gli attori danno prova di essere in buona sintonia con il regista. 

Il film ha una grande leggerezza che accompagna lo spettatore per tutta la sua durata e in un momento di crisi e di grandi tensioni, per un attimo,  si ha la possibilità di estraniarsi dalla realtà. Gli attori tra cui tre dei comici più apprezzati in Francia, Valèrie Mercier , Gèrard Darmon e Frank Dubosc riescono a catturare  gli spettatori con gag e disavventure varie dimostrando le loro capacità. Nel cast spicca l’attrice italiana Luisa Ranieri, nel ruolo di Margherita , donna forte ma allo stesso tempo fragile, nel doppio ruolo di madre vedova con un bambino piccolo e di comandante della nave.  Anche Valèrie Mercier, nel personaggio di Isabelle, dimostra la sua versatilità  di attrice, evidenziando la forza, la determinazione e la voglia di vendetta delle donne abbondonate, ma anche la voglia di riscatto. Sicuramente il regista in questo film, da spazio alle donne, facendole uscire come delle vincenti  e delle lottatrici. Molte scene sono state girate all’interno della nave e qui  la macchina da presa vaga  nei saloni lussuosi cogliendo lo sfavillio delle luci, soffermandosi sugli arredi e sembra di essere sul Titanic.

Il direttore della fotografia Stephen Park è stato molto bravo nel catturare non sono le luci ma anche l’atmosfera che si respira sulla nave. I costumi di scena sono molto eleganti, si va da completi di stampo english, agli smoking, ai pantaloni pied-depoule, per poi passare ai magnifici costumi da bagno haute couture che indossa Isabelle, tutto è estremamente curato e chic. I dialoghi sono frizzanti e a volte comici senza mai scadere nella volgarità tipica di un certo tipo di commedia ove si presuppone che risata e volgarità vadano necessariamente a braccetto, ma sicuramente i francesi hanno trovato un altro modo di divertire.

Il regista con questo film tenta di cambiare l’opinione generale che in crociera ci vada gente ricca, annoiata. Eric Lavaine infatti porta in scena un microcosmo fatto di persone che su quest’isola lussuosa e galleggiante si incontrano, si conoscono e spesso le loro vite si intrecciano, le donne sono le vere protagoniste della storia. Quello che un po’ manca è il ritmo che va e viene, la comicità è lieve e la trama tranquilla, tutto è estremamente garbato, forse un po’ più di pepe non avrebbe fatto male alla storia ben scritta ma molto semplice. Nonostante queste piccole falle,  per restare in termini nautici, la commedia riesce comunque a non annoiarci e a restituirci buonumore, cosa non da poco.

Adele de Blasi







Benvenuto a bordo
Bienvenue à bord

Regia: Eric Lavaine
Cast: Franck Dubosc, Valérie Lemercier,
Gérard Darmon, Elisa Servier, Luisa Ranier
Durata: 90 min.
Produzione: Francia 2011
Distribuzione: Eagle Pictures
Uscita:15/06/2012 
Voto: 3/5
Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »