Ciliegine (2012) di Laura Morante

Brillante debutto di Laura Morante come regista del film Ciliegine, la pellicola è prodotta da Nuts and Bolts production, Maison de cinema e Soudaine compagnie, distribuita da Bolero film in 80 copie. L'opera racconta la tormentata vita amorosa di Amanda (Laura Morante) che ha sempre avuto un rapporto complesso con gli uomini, fatto di paura e di diffidenza. La sua più cara amica è Florance (Isabelle Carrè) splendida protagonista di Emotivi anonimi alla quale confida tutti i suoi timori. Il marito di lei è un abile psicanalista che diagnostica la sindrome di androfobia ad Amanda, la sua non è altro che la paura degli uomini.
Questo distacco dagli uomini la porta a rompere i legami e le relazioni e la relega alla solitudine affettiva. Improvvisamente anche l’ultimo rapporto si chiude in modo burrascoso colpa di una ciliegina mangiata sulla torta e il 31 dicembre si ritrova a un veglione organizzato da una collega di Florence e li scatta le coup de foudre per Antoine (Pascal Elbè).
Antoine è solitario, schivo, discreto, gentile, questo porta Amanda a credere che l’uomo sia gay, in realtà l’uomo ha un matrimonio fallito alle spalle. Florence di fronte a questa nuova Amanda rilassata e disponibile tace e qui scatta l’equivoco, lei è solo tranquilla perché lo reputa inoffensivo. Florance spaventata per l’equivoco vorrebbe uscirne raccontando la verità ma il marito la dissuade dicendole che perché Amanda possa lasciarsi andare e guarire bisogna continuare nella finzione. Molte sono le situazioni tragi comiche in cui si troverà la nostra protagonista fino ad arrivare a un happy hand. La commedia con l’equivoco gay ci può portare forse ai film di Woody Allen, regista molto amato da Laura Morante, in realtà l’ispirazione viene da Peanuts e Amanda ricorda molto Lucy con le sue manie.

Laura Morante nel ruolo di Amanda è semplicemente perfetta, incarna una donna fragile, nevrotica disillusa e spesso trascurata dagli uomini, per sua ammissione c’è una piccola parte di lei nel personaggio. Amanda è una romantica, sognatrice e per certi versi infantile,  puntigliosa e testarda, lei reclama da un uomo attenzione e considerazione cosa che non ha mai trovato. Il suo ultimo rapporto è andato in fumo per una ciliegina mangiata dal suo compagno Bertrand. Ma che cosa è realmente la ciliegina? non è  altro che l’emblema della noncuranza dell’uomo verso l’universo femminile. La regista sottolinea con ironia tutti gli stereotipi del mondo femminile, ci sono le passeggiate nei parchi, i ciliegi in fiore, la contemplazione delle stelle nel planetario. Il film è tratto da molte esperienze, dai racconti delle amiche, insomma c’è dietro tutto l’universo femminile descritto con grande grazia. La storia è tutta girata a Parigi, attori splendidi francesi diretti in modo magistrale, piccolo cammeo di Ennio Fantastichini nel ruolo di Mr Faysal.

La commedia ha un imprinting francese anche se il ritmo è più sostenuto. Quello che ci colpisce è il garbo di tutta la storia, vi è l’ironia mescolata a un grande romanticismo che a volte ci commuove.  Tutto il cast degli attori è ben assortito e ogni personaggio accuratamente tratteggiato frutto di una sapiente sceneggiatura fatta da Laura Morante e Daniele Costantini.  La storia ha un buon ritmo e lo script è ottimo questo da alla commedia una grande leggerezza. La musica di Nicola Piovani, grande compositore, ancora una volta ci fa sognare, la fotografia affidata a Maurizio Calvesi è eccellente.

 Laura Morante dopo essere stata la musa di Nanni Moretti, Gianni Amelio e molti altri grandi registi riesce con quest’opera prima  a darci delle emozioni e a farci credere nell’amore.

Adele de Blasi





Ciliegine
Regia: Laura Morante
Cast: Laura Morante, Pascal Elbé, Isabelle Carré,
Samir Guesmi, Patrice Thibaud
Produzione: Francia, 2012
Distribuzione: Bolero
Uscita: venerdì 13-04-2012

Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »