![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiHYdSE7hS6bvRkwLDL9c9qEQ_GTiF6zH6MZBFu7zTKfdgAony6yvG2zoTcDNTUHQ-Z6GUqAU-vUgUqJV54Fl2chvBACa3lW5yInj8wiIjMkjI5zfQHLsswcli-XJvoNHgnCChdM7c48aY/s200/bitch-slap-le-superdotate.jpg)
Il regista Rick Jacobson, qui anche co-sceneggiatore e co-produttore, ha girato numerosi corti prima di arrivare a realizzare il suo primo lungometraggio Full Contact (1991). Bitch Slap è il primo film della casa di produzione fondata insieme all’amico e collega Eric Gruendemann, co-sceneggiatore.
La pellicola sciorina una serie infinita di cliché su ciò che fomenta lo sguardo maschile: dalle inquadrature del corpo delle tre fanciulle, nel dettaglio – seni, cosce, sedere – a secchiate d’acqua che bagnano i vestiti attillati. Il regista non tralascia un bacio tra donne e qualcosa di più, e poi come non menzionare una lotta nel fango. Soprattutto la prima parte, il film, diviene una passerella per le tre belle donne, che piacerà a una parte di pubblico. L’azione bizzarra non manca e la seconda parte è dedicata ad un corpo a corpo tutto al femminile. La presenza maschile si riduce a due personaggi, che sono sottomessi al “girl power”. Jacobson sembra voler dire che le donne possono fare tutto da sole, hanno sia l’intelligenza che i mezzi per farlo, in più sanno essere spietate come un uomo e non guardano in faccia nessuno.
Un pizzico di sangue e violenza, qualche esplosione, armi di grosso calibro e la miscela è servita. L’inizio promette bene: una volta tanto sono le donne a malmenare un uomo, a fargli sentire dolore e sputare sangue. Il piccolo tirapiedi Gage, tuttavia, non perde la sua boria e, come molti uomini, inveisce contro di loro con l’unica arma rimasta a sua disposizione: la lingua. È presente anche un po’ d’ironia, che poi si disperde nell’evolversi degli eventi.
Rick Jacobson ha confezionato un film che poteva offrire molto di più, approfondendo i suoi personaggi invece di metterli solo in mostra. In effetti però visto il genere che ha voluto omaggiare non poteva essere altrimenti. Nonostante ciò le tre attrici si sono cimentate bene nei rispettivi ruoli.
Bitch Slap è un film dal forte richiamo estetico e sessuale, che strizza l’occhio all’exploitation movie, genere che tra gli anni ’50 e ’70 ha visto nascere film diventati oggi di culto, rivalutati per la loro linea nostalgica e ironica. I film d’exploitation sono quelle pellicole che non si distinguono per i contenuti, ma per l’enfasi di alcune caratteristiche presenti in esse - come la violenza e il sesso. Il cinema contemporaneo ha trovato ispirazione in questo genere, un esempio brillante è Grindhouse di Quentin Tarantino e Robert Rodriguez e Bitch Slap può considerarsi parte di questo filone.
Francesca Caruso
Bitch Slap – Le Superdotate
Bitch Slap
Regia: Rick Jacobson
Sceneggiatura: Rick Jacobson e Eric Gruendemann
Cast: Julia Voth, Erin Cummings, America Olivo, Michael Hurst, Ron Melendez
Produzione: USA, 2011
Durata: 105 min.
Distribuzione: Eagle Pictures
Uscita in sala: 22-07-2011