Siranda: rock anti-sistema tra sogno e realtà

Il bello del gruppo siracusano Siranda è che ammettono di fare critica sociale e ne La scatola del male, primo album, ufficialmente uscito l'11 gennaio 2016 e disponibile dal 31 ottobre tramite "Believe Digital", la filosofia del gruppo subito si esplicita all'ascoltatore.
In una società in cui le persone si ripiegano su se stesse è molto importante avere e diffondere un pensiero critico sul contesto che ci circonda.  L'album dei Siranda sprigiona degli echi rock alternativo fine anni Ottanta, primi anni Novanta (Litfiba) edificanti.
In generale molti artisti temono definire i propri lavori di “denuncia sociale” in quanto hanno paura che le masse non se ne approprieranno mai. Ma se da una parte per un rocker alternativo è un valore rimanere di nicchia, poi subentra anche una necessità effettiva di poter vivere del proprio lavoro. Ma la funzione più elevata, etica e morale della musica come quella di tutte le altre arti e linguaggi, è quella di scavare nella superficie e andare in profondità per analizzare il sociale e mutare l'arte in atto politico che poi si traduce in messaggio e nella speranza che muti in cambiamento. Il gioco è fatto. Il controverso metter in discussione provoca dei meccanismi destabilizzanti nello status quo sociale ed è necessario per raggiungere un punto di svolta.

Quella dei Siranda, però non è una critica del reale nuda e cruda ma è accompagnata da un'atmosfera onirica intrigante che porta il lavoro su un piano tra sogno e realtà, quindi un livello che investe anche la mente dell'individuo e l'impatto che può avere sul tangente : “Viaggio nella tua mente, scendo in fondo ai tuoi occhi e sono dentro, di te...” e ancora: “Occhi verdi di veleno, strega bianca […] mi incateno con lo sguardo pieno di ghiaccio, mi piace perdermi nel tuo paradiso maledetto”. L'elemento fantastico aiuta ad auspicare un modo alternativo di vivere, quindi è fondamentale per creare forti immaginari nella collettività.
Ci auguriamo che i brani della band siracusana riescano ad essere ascoltati dal maggior numero di persone perché questo tipo di musica ha il compito più elevato ed importante: scuotere le coscienze assopite che tanta parte hanno nel nostro sistema.

Sonia Cincinelli



Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »