Viaggio nell'isola misteriosa (2012) di Brad Peyton

Viaggio nell’isola misteriosa, (Journey 2 The Misterious Island) diretto da Brad Peyton , nella sale italiane dal 24 febbraio 2012, è il seguito di Viaggio al centro della Terra, (Journey to the Center of the Earth) diretto da Eric Breving, uscito nel 2008. Si presenta come un lungometraggio d’azione, che vuole divertire e coinvolgere un pubblico adolescenziale e infantile ma nello stesso tempo provoca interesse e coinvolgimento anche per quello adulto. Il finale di Viaggio al centro della Terra, aveva lasciato Trevor Anderson (Brendan Fraser) che donava a Sean Anderson (Josh Hutcherson) il libro di Jules Verne L’isola misteriosa.
La trama di questo lungometraggio è incentrata principalmente sul personaggio di Sean Anderson, ora adolescente, che con coraggio e intraprendenza segue le orme della sua famiglia come scopritore e avventuriero. Tutti i protagonisti e gli attori del precedente film sono cambiati ad eccetto del personaggio di Sean Anderson, che questa volta vive con la madre e il suo nuovo marito, Hank, interpretato da Dwayne Johnson, che è anche coproduttore del film.
La storia ha inizio quando Hank, decide di seguire Sean nella ricerca che porterà i due alla scoperta di un Isola Misteriosa, si uniranno nell’avventura Gabato, interpretato da Luis Guzman, pilota di un elicottero che servirà ai due a portarli sull’isola, e la figlia Kaliani, interpretata con fascino e semplicità da Vanessa
Hudgens.

Ruolo fondamentale svolge Alexander, il nonno di Sean, interpretato con poliedrica maestria da Michael Cane, che assomiglia alla figura del nonno di Indiana Jones. Il precedente lungometraggio che è stato il primo ad usare il Fusion System, una sofisticata attrezzatura di ripresa stereoscopica sviluppata da James Cameron e Vince Pace, anche Viaggio nell’isola misteriosa è stato girato in 3D con l’ausilio della medesima attrezzatura. A differenza dell’effetto 3D in Viaggio al centro della Terra che non era stato sviluppato molto bene, sia per un fatto di attrezzatura nelle sale cinematografiche, dove ancora c’era il diverbio tra occhiali passivi e occhiali attivi, conseguenza di una fruizione non delle migliori, Viaggio nell’isola Misteriosa invece è ben ripreso ed elaborato. Sono ben sviluppati anche gli effetti di fuori uscita degli oggetti dallo schermo, vi è un ottima padronanza dell’effetto stereoscopico, attraverso l’utilizzo di profondità interna (parallasse positivo), al piano dello schermo (parallasse zero) e fuori lo schermo (paralasse negativo). Il film utilizza l’elaborazione di effetti visivi in CG, ma a scelta del regista, le scene d’azione sono state sviluppate per la maggior parte in esterni per rendere reali i movimenti e coinvolgere lo spettatore nell’azione.

Considerevoli e ben costruite le Api Giganti (modelli di latta di benzina), calibrate e controbilanciate in rapporto al peso degli attori (con aste che funzionavano come altalene, fissate da una base triangolare su cuscinetti ad aria compressa e controllo variabile), che hanno dato la possibilità a questi di ricreare perfettamente il movimento adatto ad una cavalcata su grosse api, che sono state rese reali con
l’elaborazione della computer grafica. Se si osserva le sequenze d’azione del film in cui vengono coinvolti i protagonisti in battaglie con la natura e le sue creature, appare evidente che sono state strutturate per essere mostrate in 3D. Spiccano sicuramente i titoli di coda del film, estremamente curati, che offrono una visione
stereoscopica d’effetto, facendo da ornamento prezioso al finale dell’avventura. Un film semplice, che nella trama può essere banale ma diverte ed interessa per la sua elaborazione stereoscopia coinvolgendo con tratti ironici nell’azione.

Francesco Adami



Viaggio nell'isola misteriosa
Journey 2: The Mysterious Island

Regia: Brad Peyton
Cast: Josh Hutcherson, Dwayne Johnson, Michael Caine,
Vanessa Hudgens, Kristin Davis, Anna Colwell, Michael Beasley
Produzione: USA, 2012
Uscita al cinema: 24/02/2012




Successivo
« Precedente
Precedente
Successivo »